
News


Iniziativa centralizzata di Confcooperative per l'acquisto di DPI (dispositivi di protezione individuale) per le cooperative sociali che si occupano di assistenza

“Le cooperative agroalimentari sono impegnate in prima linea per continuare a garantire generi alimentari ai consumatori: le lavorazioni negli stabilimenti produttivi, dai caseifici alle grandi strutture ortofrutticole, non si sono mai interrotte, le cooperative si sono subito attivate per rafforzare i sistemi di sicurezza, intensificando i controlli all’ingresso di magazzini e stabilimenti, facendo rispettare le adeguate distanze tra i lavoratori e attivando la misurazione della temperatura corporea all’ingresso”. Così Giorgio Mercuri, Presidente Alleanza Cooperative Agroalimentari rassicura in merito alla continuità delle lavorazioni alimentari nel nostro Paese.

Avviata da Agenzia del Lavoro in collaborazione con le Associazioni di categoria dell’Agricoltura la raccolta di candidature per attività stagionali estive.

In relazione all'applicazione del decreto governativo #iorestoacasa per la gestione dell’emergenza Coronavirus, a parziale rettifica di quanto comunicato ieri, i negozi di generi alimentari, a prescindere dalle dimensioni, potranno tenere aperto anche nel fine settimana, compresi i supermercati presenti all'interno dei centri commerciali.

In considerazione della situazione legata al virus Covid-19, sentiti anche il Comune di Levico e l’Apt Valsugana - Lagorai, si è deciso di annullare l'edizione 2020 della manifestazione “Ortinparco”.

È con senso di responsabilità e di fiducia che la Provincia autonoma di Trento, in pieno accordo con l’Università degli Studi di Trento e il Comune di Rovereto, ha deciso di posticipare il festival dell’educazione programmato per aprile. Il Comitato promotore è al lavoro per individuare le nuove date in autunno.
Rinviata anche Educa Immagine, la rassegna dell’audiovisivo promossa dal consorzio Consolida insieme a Trentino Film Commission, che con il festival si intreccia.

La Federazione recepisce il decreto del Presidente del Consiglio che limita fortemente gli spostamenti. Telelavoro e supporto on line per le cooperative, telefono, mail e videoconferenza. Stop fino al 3 aprile alle riunioni, alle trasferte e agli incontri "fisici".
La sede fisica della Federazione rimane aperta solo per gestire le eccezioni. Garantito lo stesso livello di consulenza, ma con modalità diverse. Rimangono attivi tutti i numeri telefonici interni fissi e mobili.
Domande delle cooperative sulla gestione dell’emergenza possono essere indirizzate anche tramite mail: emergenzavirus@ftcoop.it

Tributi, contratti e appalti pubblici, sostegno ai lavoratori e alle imprese, credito, recupero di risorse non utilizzate: sono questi i settori principali interessati dal disegno di legge approvato oggi dalla Giunta provinciale, “Misure urgenti di sostegno per le famiglie, i lavoratori e i settori economici connesse all’emergenza epidemiologica da Covid-19”.

Ben 42 le opere tra cui scegliere realizzate da bambini e ragazzi delle scuole primarie e secondarie. Un montepremi di 10.000 euro, più che raddoppiato rispetto allo scorso anno: per i vincitori quattro buoni acquisto del valore di 1.250 euro per materiale didattico o visite di studio; premi speciali da parte delle Casse Rurali Trentine andranno ai secondi, terzi e quarti classificati per ogni categoria.
Raul Daoli, Cooperazione Trentina: “Alle azioni concrete, come l’uso di energia 100% green, affianchiamo un lavoro culturale e di promozione della tutela ambientale, dell’economia equa e sostenibile e della solidarietà”.

La Cassa Rurale Rotaliana e Giovo ha rinnovato la convenzione con il Centro di Assistenza Fiscale delle Acli per la dichiarazione dei redditi 2020.

La banca della comunità mette in campo una serie di azioni destinate a garantire un aiuto subito e concreto a chi è in difficoltà a causa dell’emergenza legata al Coronavirus.

Il Consiglio di Amministrazione della Cassa di Trento, Lavis, Mezzocorona e Valle di Cembra aderisce all’iniziativa “Misure straordinarie e transitorie a sostegno imprese e famiglie a seguito diffusione COVID 19”.

A partire da metà febbraio boom di vendite per la prima varietà Club di Melinda dall’inconfondibile colore rosso aranciato fiammato e un gusto perfettamente bilanciato.

Attivo dalla serata di venerdì 6 marzo lo sportello a cui potranno rivolgersi le cooperative aderenti alla Federazione per qualsiasi quesito inerente le modalità di applicazione delle disposizioni delle autorità per far fronte all'emergenza.
Inviare le domande all'indirizzo di posta elettronica: emergenzavirus@ftcoop.it
