News

Notizie, storie e interviste per raccontare il movimento cooperativo e per approfondire i temi che coinvolgono il nostro mondo.
14 settembre 2025
Sessant’anni di Coppa d’Oro. Cassa Rurale Valsugana e Tesino c’è

Oggi si è corsa l’edizione dei sessant’anni della Coppa d’Oro di ciclismo. Partenza e arrivo a Borgo Valsugana. E’ stata vinta dallo sloveno Maks Olenik che, come vuole la formula di questa gara, ha corso e ha colto il successo per il suo direttore sportivo Borut Olenik, il papà del vincitore. Alla cerimonia di premiazione ha preso parte anche Arnaldo Dandrea, presidente della Cassa Rurale Valsugana e Tesino, main sponsor della corsa animata da diverse centinaia di corridori della categoria allievi.

Tutte le news

Pagina 205 di 319
Presentata la nuova indagine di Euricse “Imprese di comunità e beni comuni. Un fenomeno in evoluzione”. Nel report, reso possibile grazie al sostegno della Provincia Autonoma di Trento, oltre ad una quantificazione del fenomeno che ne ricostruisce la dimensione geografica, i principali settori di attività, i diversi modelli organizzativi adottati e le motivazioni della costituzione, vengono presentati 8 studi di caso regionali. Nelle indicazioni di policy conclusive emerge il potenziale contributo delle imprese di comunità come strumenti strategici per rispondere ai bisogni delle aree marginali del Paese e per rafforzare l’identità locale e la coesione sociale. Spunti rilevanti sulla funzione chiave che le imprese di comunità potranno ricoprire nel prossimo futuro, anche in ottica di ripartenza post-Covid 19.
20 maggio 2020
Imprese di comunità e beni comuni. Nel nuovo rapporto Euricse l’evoluzione del fenomeno

Presentata la nuova indagine di Euricse Imprese di comunità e beni comuni. Un fenomeno in evoluzione”. Nel report, reso possibile grazie al sostegno della Provincia Autonoma di Trento, oltre ad una quantificazione del fenomeno che ne ricostruisce la dimensione geografica, i principali settori di attività, i diversi modelli organizzativi adottati e le motivazioni della costituzione, vengono presentati 8 studi di caso regionali. Nelle indicazioni di policy conclusive emerge il potenziale contributo delle imprese di comunità come strumenti strategici per rispondere ai bisogni delle aree marginali del Paese e per rafforzare l’identità locale e la coesione sociale. Spunti rilevanti sulla funzione chiave che le imprese di comunità potranno ricoprire nel prossimo futuro, anche in ottica di ripartenza post-Covid 19.

La Commissione ha illustrato le due strategie sulla biodiversità e “From farm to fork” finalizzate a contrastare cambiamenti climatici, perdita di biodiversità e sprechi alimentari. Per Alleanza cooperative “prima di ogni intervento legislativo occorre una attenta valutazione per non mettere a repentaglio la competitività delle imprese e cooperative agroalimentari e il loro ruolo sociale ed economico”.
20 maggio 2020
Alleanza Cooperative: "la strategia sulla sostenibilità presentata dalla Commissione Ue non metta a rischio l'approvvigionamento alimentare"

La Commissione ha illustrato le due strategie sulla biodiversità e “From farm to fork” finalizzate a contrastare cambiamenti climatici, perdita di biodiversità e sprechi alimentari. Per Alleanza cooperative “prima di ogni intervento legislativo occorre una attenta valutazione per non mettere a repentaglio la competitività delle imprese e cooperative agroalimentari e il loro ruolo sociale ed economico”.

La Commissione ha illustrato le due strategie sulla biodiversità e “From farm to fork” finalizzate a contrastare cambiamenti climatici, perdita di biodiversità e sprechi alimentari. Per Alleanza cooperative “prima di ogni intervento legislativo occorre una attenta valutazione per non mettere a repentaglio la competitività delle imprese e cooperative agroalimentari e il loro ruolo sociale ed economico”.
20 maggio 2020
Alimentare. Alleanza Cooperative: "la strategia sulla sostenibilità presentata dalla Commissione Ue non metta a rischio l'approvvigionamento alimentare"

La Commissione ha illustrato le due strategie sulla biodiversità e “From farm to fork” finalizzate a contrastare cambiamenti climatici, perdita di biodiversità e sprechi alimentari. Per Alleanza cooperative “prima di ogni intervento legislativo occorre una attenta valutazione per non mettere a repentaglio la competitività delle imprese e cooperative agroalimentari e il loro ruolo sociale ed economico”.

Tutti i volti della Cooperazione Trentina

inFederazione: servizi per i cooperatori

Servizi per i cooperatori

Corsi di formazione, servizi dedicati alle cooperative, divisione vigilanza. Tutto ciò che serve per una cooperativa efficiente e in regola.
inCooperazione: Vantaggi per i cittadini

Vantaggi per i cittadini

Sconti, convenzioni, benefici: grazie a Cooperazione Trentina i cittadini possono usufruire dei servizi territoriali e acquistare prodotti a condizioni vantaggiose.
inTrentino: E-Shop Trentino

E-shop Trentino

Profumi e sapori, storia e tradizione: i prodotti tipici del Trentino ti permettono di compiere un viaggio dalle valli alle montagne. Acquistare il meglio della nostra regione, oggi, è facile!