
News


Più di 70 persone hanno partecipato questa mattina in videoconferenza alla seduta congiunta dei tavoli tecnici istituiti dall’Assessorato all’Artigianato, Commercio, Promozione, Sport e Turismo per mettere a confronto i responsabili della sanità trentina e i rappresentanti delle categorie economiche e del mondo del lavoro nei diversi comparti (alberghi, pubblici esercizi, negozi ecc.) al fine di arrivare preparati all’avvio della cosiddetta “Fase 2”.

A proposito dell'ipotesi di allungamento della scadenza del prodotto.

Domenica 26 aprile sui rulli per la "Virtual Craft".

La sezione di Trento dell’Associazione Italiana contro le leucemie, linfomi e mieloma, e il Consorzio delle Cooperative di consumo trentine insieme per un progetto di particolare significato.


COMUNICAZIONE IMPORTANTE: in queste settimane stiamo trasferendo il sito educacoop a un nuovo sito. Per rimanere aggiornat@ clicca qui

Nel periodo caratterizzato dall’emergenza sanitaria provocata dal Covid-19, Ecoopera e la propria controllata Sea Consulenze e Servizi hanno riorganizzato le proprie attività.

Forte impegno delle Bcc e Casse Rurali per fornire risposte adeguate e tempestive sulla base dei riscontri tecnici della piattaforma Fondo Centrale di Garanzia

La consegna a domicilio è garantita grazie ai volontari di Trentino solidale.

Le organizzazioni rappresentative del comparto unite nell’invitare i propri associati a sostenere chi vive situazioni di disagio a causa dell’emergenza in atto.
In prima battuta si è chiesto a tutti i soci beneficiari dei sostegni governativi (600 euro per il mese di marzo e 800, se confermate, a aprile e maggio) di indirizzare le loro azioni di significativa beneficenza alla protezione civile trentina o altre associazioni

Per vedere tutte le iniziative in corso clicca qui

L'atto costitutivo risale al 18 aprile del 1980. Sono 45 oggi gli utenti della cooperativa che frequentano i laboratori di assemblaggio e creativi di via Pasqui a Rovereto e partecipano alle diverse attività educative e finalizzate all’integrazione. Il lavoro è coordinato da 15 tra educatori ed operatori, supportati da una sessantina di volontari.

A sostegno di giovani, associazioni e per l'ospedale di Tione.

Le campagne soffrono per mancanza di acqua. Sia Meteotrentino che la Fondazione Mach attestano che il Trentino si trova in condizioni meteo-climatiche di carenza idrica ed in una fase in cui le piante da frutto ne richiedono in abbondanza.

Il turismo trentino guarda al futuro, segnato dalla crisi del Coronavirus, mettendo al centro il turista e la qualità della sua esperienza ma anche, e sempre più, la sua sicurezza, e riconoscendo al comparto il ruolo di motore dell’economia territoriale, in grado di incidere in maniera trasversale su molteplici contenuti: ambiente, agricoltura, cultura, servizi, commercio, mobilità e viabilità, e produzioni.