
News


I vertici della Federazione ospiti dell'assessore alla sanità Stefania Segnana per fare il punto su organizzazione e criticità.

Per restare aggiornati: www.smartcityweek.it, l'appuntamento è dal 16 al 22 settembre.

Il 1° settembre Marcialonga Coop nelle Valli di Fiemme e Fassa.

Il consiglio di amministrazione della Federazione riunito a Roveré della Luna, ospite della cantina sociale, si è occupato anche dell’esito dell’appalto per i servizi di pulizia degli uffici della Provincia e di altri enti pubblici, dal quale sono rimaste escluse molte imprese locali.
La presidente Marina Mattarei chiederà un incontro al presidente della giunta provinciale Fugatti. “Fatto così avvantaggia pochi e danneggia molti: dipendenti, imprese, utenti. Con una ulteriore aggravante, perché questa gara scardina la sostenibilità del nostro sistema di welfare e del tessuto economico del Trentino”.
Il vicepresidente vicario (e presidente del consorzio Cla) Germano Preghenella: “di fatto le modalità della gara conducono ad una logica di massimo ribasso. E poiché i servizi sono ad altissima densità di lavoro (dall’80 al 90%), il rischio di sfruttamento dei lavoratori è alto”.

Record di valori e quintali assicurati per la campagna assicurativa 2019. Oltre 430 milioni di euro di produzioni agricole sono tutelate da uno strumento assicurativo.

Quattro borse di studio ai ragazzi fiemmesi e fassani.

C’è tempo fino al 21 ottobre per iscriversi al corso post diploma per tecnico superiore del verde.

Le nuove confezioni proposte dal Consorzio sono 100% plastic free, riciclabili e compostabili.

La cooperativa Cofav (Consorzio frutticoltori Alta Valsugana) di Caldonazzo ha festeggiato i suoi primi 50 anni. Ieri presso il magazzino di Viale Trento a Caldonazzo la "festa di compleanno" con il vicepresidente e assessore alla cooperazione Mario Tonina, la presidente della Cooperazione trentina Marina Mattarei, i presidenti di Apot e de La Trentina ed i vertici della Cofav.

Zootecnia, grandi predatori, apicoltura, rinnovo frutteti, biologico, protezione dagli insetti: queste le azioni principali messe in campo dalla Giunta provinciale nell’ambito della manovra di assestamento e con specifiche deliberazioni a favore di un settore strategico per la conservazione del nostro paesaggio rurale.

Il 1° settembre Marcialonga Coop nelle Valli di Fiemme e Fassa.

La Fondazione Edmund Mach, in occasione del 145° anno dalla fondazione dell'Istituto Agrario di S. Michele all'Adige, che verrà celebrato in autunno, bandisce il concorso fotografico “Coltivare è innovare!". Fino al 20 ottobre è possibile partecipare all’iniziativa che chiede di rappresentare fotograficamente gli aspetti innovativi che si possono cogliere oggi nell'intera filiera agricola trentina, dal campo alla tavola.

Porte aperte ai Masi Part, Maiano e Denno, focus viticoltura biologica e pre-vendemmiale.

Medaglia d’Oro del Mondial des Vins Extrêmes 2019.

La madrina di Marcialonga esordirà alla Marcialonga Coop del 1° settembre.