
News


Nella tarda mattinata di oggi il taglio del nastro del punto vendita realizzato dalla Cantina di Avio e dal Caseificio Sociale di Sabbionara.

Con 65 nuove assunzioni anche nel 2017, la cooperativa trentina attiva nel settore della ristorazione raggiunge il numero più alto di dipendenti nella sua storia: 1205 persone impiegate, il 90% donne. Oltre 7 milioni di pasti serviti, 44 milioni di fatturato (+6,5%).

L’Assemblea degli azionisti di Assicura Group ha approvato il Bilancio di Esercizio al 31 dicembre 2017 ed esaminato il bilancio consolidato allo stesso periodo.

Trentacinque anni, da consigliere a presidente, hanno caratterizzato l’impegno di Bruno Spagnolli alla Famiglia Cooperativa di Isera. Il congedo nel corso dell’assemblea dei soci di alcuni giorni fa.

Approvato un protocollo con la Provincia autonoma di Trento per ridurre e di semplificare i controlli secondo un approccio concreto e condiviso con le imprese

I ricavi sfiorano i 60 milioni di euro (+1,7%), 580 mila euro di utile e un ristorno ai soci di 600 mila euro. Attesa per luglio la risposta del Miur sul nuovo studentato.
Il presidente Germano Preghenella: “Dobbiamo proseguire con decisione nella direzione di una maggiore strutturazione delle cooperative, attraverso fusioni ma anche contratti di rete e partnership. Per concorrere a certi appalti le dimensioni sono un requisito necessario”.

A quindici giorni dall’assemblea della Federazione, sono state formalizzate le candidature previste dalle disposizioni statutarie. I convegni dei cinque settori tenutisi nei giorni scorsi hanno espresso i propri candidati, a cui si sono aggiunte sei autocandidature per i quattro posti “trasversali”.

A quindici giorni dall’assemblea della Federazione, si ritira uno dei candidati alla presidenza: Giuliano Beltrami rinuncia e annuncia l’appoggio a Michele Odorizzi. A norma di regolamento, oggi (ultimo giorno utile) ha presentato la candidatura per il cda fra i “trasversali”.

Inizia venerdì 25 l’ottava edizione di 1,2,3 Storie!, il festival della narrazione dedicato a bambini, ragazzi e alle loro famiglie. Ad aprire la manifestazione l’incontro al Muse con Giovanna Zoboli, scrittrice e poetessa con oltre una trentina di titoli pubblicati in Italia e all'estero, e fondatrice di Topipittori, una delle più quotate case editrici a livello nazionale per la letteratura dell’infanzia e non solo. Seguiranno sabato 26 e domenica 27 laboratori, mostre, letture e passeggiate animate. E ancora gli spettacoli “Contrappunto” con la compagnia Samovar “Il sogno di una tartaruga” con l’Accademia perduta teatri Romagna. Tutti gli appuntamenti, che si svolgeranno tra Trento e Cles in Valle di Non, avranno al centro il tema della noia, come diritto troppo spesso negato delle bambine e dei bambini e opportunità di creatività e di esplorazione di sé e del mondo.

L’Assemblea dei soci, riunita sotto la Presidenza di Giorgio Fracalossi, ha approvato il bilancio d’esercizio 2017 che presenta un utile netto pari a 13,4 milioni di euro. Con Phoenix informatica Bancaria, IBT, IBFIN e Assicura l’utile netto supera i 35 milioni di euro. Cet1 consolidato del 18,2%.
Fracalossi: i positivi risultati raggiunti confermano ulteriormente la bontà delle scelte strategiche. Sartori: siamo la banca più patrimonializzata d’Europa

Le parti sociali insieme, Cgil Cisl Uil del Trentino, Confindustria Trento, Artigiani e Federazione Trentina della Cooperazione, e l'Università di Trento promuovono un appello a sostegno dei giornalisti e delle giornaliste del Corriere del Trentino e dell'Alto Adige e della pluralità di informazione sul nostro territorio a fronte della notizia di un piano di ridimensionamento delle due redazioni.

È on line il programma della ottava edizione della manifestazione ideata dalla cooperativa La Coccinella che dal 25 al 27 maggio proporrà laboratori, spettacoli, incontri con editori, mostre per bambini, ragazzi e le loro famiglie.

“Come riconoscere, gestire, contrastare e prevenire le diverse espressioni di disagio, molestie, mobbing e violenze in ambito lavorativo” è un laboratorio formativo organizzato dall'associazione Donne in Cooperazione, in collaborazione con la Federazione Trentina della Cooperazione e l’Università degli Studi di Trento, rivolto alle direzioni e ai/alle responsabili del personale delle cooperative. Due le date per partecipare: il 14 giugno, al mattino, e il 24 settembre al pomeriggio

All’evento ha collaborato anche la cooperativa Città Futura di Trento che ha proposto ai piccoli di pasticciare con la “magica” maizena: mescolata con l’acqua si comporta come un solido se trattata con forza, mentre assume forma liquida se è manipolata con delicatezza.

A primavera inoltrata e a ridosso della fioritura uno sguardo in campagna per capire come la situazione atmosferica stia influenzando le colture.