News

Notizie, storie e interviste per raccontare il movimento cooperativo e per approfondire i temi che coinvolgono il nostro mondo.

Tutte le news

Pagina 204 di 315
La Commissione Agricoltura del Parlamento Europeo è favorevole a concedere la possibilità di arricchire, acidificare e de-acidificare i vini realizzati con le uve prodotte anche in zone contigue a quelle delimitate dalle Doc, con caratteristiche produttive e ambientali omogenee.Lorenzo Libera (Cantina Avio): “Un’utile semplificazione del lavoro dei vinificatori”.
05 maggio 2020
Viticoltura. La Commissione agricoltura del Parlamento europeo propone deroghe per le uve raccolte ai confini delle zone viticole

La Commissione Agricoltura del Parlamento Europeo è favorevole a concedere la possibilità di arricchire, acidificare e de-acidificare i vini realizzati con le uve prodotte anche in zone contigue a quelle delimitate dalle Doc, con caratteristiche produttive e ambientali omogenee.

Lorenzo Libera (Cantina Avio): “Un’utile semplificazione del lavoro dei vinificatori”.

Mercoledì 6 maggio alle ore 18 si terrà il secondo incontro virtuale di Scienza a ore sei, il ciclo di incontri informali in cui i cittadini hanno la possibilità di dialogare con gli esperti del territorio su temi di attualità scientifica. Nell’incontro si parlerà delle nuove tecnologie applicate all’agricoltura e all’ambiente. Il primo appuntamento sul tema “Si mangiava meglio quando si stava peggio?” è stato visualizzato da oltre 500 persone sui canali social di “Scienza a ore sei”.
04 maggio 2020
Sempre più verde, sempre più tech! Droni e vibrazioni: quando la tecnologia aiuta l’ambiente

Mercoledì 6 maggio alle ore 18 si terrà il secondo incontro virtuale di Scienza a ore sei, il ciclo di incontri informali in cui i cittadini hanno la possibilità di dialogare con gli esperti del territorio su temi di attualità scientifica. Nell’incontro si parlerà delle nuove tecnologie applicate all’agricoltura e all’ambiente. Il primo appuntamento sul tema “Si mangiava meglio quando si stava peggio?” è stato visualizzato da oltre 500 persone sui canali social di “Scienza a ore sei”.

Una sfida alla versatilità e allo spirito di adattamento. Con il lock down aperte solo 25 strutture su 280, mille dipendenti a casa, 90% donne. La cooperativa aggiunge alla cassa integrazione un bonus in busta paga e l’anticipo della quattordicesima.Da lunedì 4 maggio via al servizio take-away a Trento e RoveretoLa presidente Camilla Santagiuliana: stiamo lavorando per la definizione di proposte che rispondano ai nuovi bisogni dei clienti e del mercato.
02 maggio 2020
Risto3 risponde alla crisi: innovazione sul mercato e tutela dei dipendenti

Una sfida alla versatilità e allo spirito di adattamento. Con il lock down aperte solo 25 strutture su 280, mille dipendenti a casa, 90% donne. La cooperativa aggiunge alla cassa integrazione un bonus in busta paga e l’anticipo della quattordicesima.

Da lunedì 4 maggio via al servizio take-away a Trento e Rovereto

La presidente Camilla Santagiuliana: stiamo lavorando per la definizione di proposte che rispondano ai nuovi bisogni dei clienti e del mercato.

Tutti i volti della Cooperazione Trentina

inFederazione: servizi per i cooperatori

Servizi per i cooperatori

Corsi di formazione, servizi dedicati alle cooperative, divisione vigilanza. Tutto ciò che serve per una cooperativa efficiente e in regola.
inCooperazione: Vantaggi per i cittadini

Vantaggi per i cittadini

Sconti, convenzioni, benefici: grazie a Cooperazione Trentina i cittadini possono usufruire dei servizi territoriali e acquistare prodotti a condizioni vantaggiose.
inTrentino: E-Shop Trentino

E-shop Trentino

Profumi e sapori, storia e tradizione: i prodotti tipici del Trentino ti permettono di compiere un viaggio dalle valli alle montagne. Acquistare il meglio della nostra regione, oggi, è facile!