Novità al vertice della “Confraternita della Noce del Bleggio”: Rodolfo Brochetti è il nuovo Magnifico Console. Inaugurato anche il Sentiero della Noce.
Novità al vertice della “Confraternita della Noce del Bleggio”: Rodolfo Brochetti è il nuovo Magnifico Console. Inaugurato anche il Sentiero della Noce.
Una nuova partnership per Melinda con cui il Consorzio intende conquistare nuovi spazi in GDO. Fresco Senso prosegue il costante ampliamento di gamma con questo progetto che vede al centro la ‘mela italiana di qualità’. Dieci le ricette, ognuna con una specifica varietà di frutta fresca di stagione e mele Melinda.
L’appello dei ricercatori: serve la maggior adesione possibile per avere dati utili a programmare la ripartenza.
Le Comunità energetiche rappresentano uno dei passi decisivi per lo sviluppo sostenibile del Trentino nel prossimo decennio. Il tema, molto attuale e in evoluzione, è stato trattato anche nel Piano Energetico Ambientale Provinciale 2021-2030.
Giovedì 22 aprile, alle 20.30 in diretta sul canale YouTube di Progetto 92, dialogo tra Daniela Malvestiti, responsabile Area sociale Centro studi Erickson, e Roberta Bommassar, presidente Ordine degli psicologi di Trento, su attenzioni educative e di cura in tempo di Covid.
Troppe incognite e rischi per atleti, accompagnatori e volontari che ogni anno animano la manifestazione.
Sono partiti i percorsi di auto mutuo aiuto rivolti a chi assiste un familiare anziano. CuraInsieme è un progetto che punta a sostenere i caregiver di persone anziane, ed è frutto di co-progettazione tra Provincia autonoma di Trento Apss, Comunità di Valle, Upipa, Consulta per la salute, Consolida e Fondazione Franco Demarchi.
323 mila euro di beneficienza e aiuti, 101mila per interventi per l’emergenza Covid a ospedali e Case di riposo, moratorie sui mutui (566 per 145 milioni di euro), prestiti agevolati (154 pratiche per 14 milioni), consulenza personalizzata e buoni spesa.
La Cassa chiude un bilancio positivo, con utile a 3,3 milioni, NPL al 7,4%, CET1 al 25,1%. “La grande soddisfazione per i conti – dice il presidente Claudio Valorz – non ci fa dimenticare che il futuro potrebbe riservare sorprese sgradite, sia per gli effetti negativi della pandemia sull’economia locale, sia per la burocrazia e la vigilanza bancaria sempre più asfissiante”.
Ieri sera la presentazione ai soci del bilancio, in vista dell’assemblea che si terrà il 30 aprile con la modalità del rappresentante designato.
La Giunta della Provincia autonoma di Trento, su indicazione dell’assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia Stefania Segnana, ha approvato il vademecum rivolto alle Organizzazioni locali che erogano i servizi di conciliazione. Un insieme di indicazioni per l’organizzazione delle attività che tiene conto delle criticità legate alla pandemia da Covid-19 ed è finalizzato alla riduzione dei rischi.
Il Trentino anticipa la ripartenza di bar e ristoranti che da lunedì 19 aprile potranno offrire i propri servizi di ristorazione, negli spazi all’aperto, fino alle ore 18.00.
Il Presidente della Provincia Maurizio Fugatti, accompagnato dagli Assessori Achille Spinelli, Roberto Failoni e Giulia Zanotelli - in sala anche il vicepresidente Tonina e l’assessore Bisesti - ha presentato alle categorie economiche e sindacali, la manovra di sostegno all'economia e ai lavoratori che inizierà il proprio percorso legislativo nei prossimi giorni.
Cerimonia per la donazione dei tablet ai Dirigenti scolastici.
Strumenti di gestione operativa per le imprese che progettano un cambiamento. Prorogate le iscrizioni: entro il 31 maggio su https://bit.ly/3tzsKSo Percorso formativo proposto in collaborazione con Scuola Capitale Sociale
Trentadue progetti promossi da 23 organizzazioni sull’intero territorio trentino. È il Servizio civile universale provinciale (Scup), dedicato alle ragazze e ai ragazzi di età compresa tra i 18 e i 28 anni. Si tratta di progetti legati a Garanzia giovani, per partecipare ai quali è necessario aver aderito all'iniziativa.
Le Banche del Gruppo confermano la propria vicinanza al territorio con una serie di misure flessibili per accompagnare i clienti nella valutazione della formula più adatta per la cessione del credito e l’ottenimento del rimborso delle spese in un’unica soluzione. Il Superbonus permette alle famiglie di fruire di benefici fiscali e alle imprese di scegliere tra varie soluzioni di finanziamento.
Nel 2020 una cooperativa su 4 ha raggiunto fino al 15% in più di fatturato rispetto al 2019. “Avere una strategia multi-canale si è rivelata una scelta vincente”, ha commentato Luca Rigotti (nella foto) Coordinatore del settore vitivinicolo di Alleanza Cooperative.