Novità al vertice della “Confraternita della Noce del Bleggio”: Rodolfo Brochetti è il nuovo Magnifico Console. Inaugurato anche il Sentiero della Noce.
Novità al vertice della “Confraternita della Noce del Bleggio”: Rodolfo Brochetti è il nuovo Magnifico Console. Inaugurato anche il Sentiero della Noce.
Le piazze e gli spazi urbani del Trentino potranno contare a breve sulla nuova e più estesa copertura della rete Wifi. Il potenziamento della connessione ad internet senza cavi (wireless) è resa possibile dall’accordo, sottoscritto nelle settimane scorse, tra la Provincia autonoma di Trento e con il Ministero allo Sviluppo Economico (Mise), e che vedrà la partecipazione di Infratel Italia e Trentino Digitale.
“La Giunta provinciale conferma l'apertura delle scuole dell'infanzia nel mese di luglio, venendo incontro alle esigenze di molte famiglie trentine.” Lo ha precisato l’assessore all’istruzione Mirko Bisesti che ha portato all'attenzione dell'esecutivo provinciale un apposito conchiuso.
Oggi ultima riunione del Consiglio in scadenza. Lunedì prossimo l’assemblea degli azionisti di Mediocredito del Trentino Alto Adige sancirà il nuovo corso nella governance dell’istituto di via Paradisi. Il bilancio del presidente Franco Senesi che lascia dopo 18 anni.
“La banca è cresciuta molto, in piena sintonia con Casse Rurali e Raiffeisen. Lascio un istituto dai conti in perfetto ordine. Mediocredito è da sempre un istituto territoriale, mi auguro lo sia anche in futuro”.
Il Teatro Sociale di Trento ospita l’installazione dell’artista Anna Scalfi Eghenter, che apre un supermercato dentro il teatro. Iniziativa resa possibile anche dal sostegno del consorzio Sait e della cooperazione di consumo.
Dalpalù: la cultura è incontro, condivisione. Vogliamo dare un messaggio di speranza affinché i teatri tornino ad essere luoghi di relazione, come lo sono stati in questi mesi i supermercati.
Apot - Associazione Produttori Ortofrutticoli Trentini, presenta la seconda edizione del Bilancio di Sostenibilità 2020, incluso un preciso piano di obiettivi per la prosecuzione del percorso verso una sostenibilità consapevole a beneficio del territorio e dell'intera collettività. La terza edizione già pro
Aperti i termini per la presentazione delle domande per lavorare nel Progettone e nel Progettone stagionale.
Due importanti interventi provinciali di sostegno all’occupazione finalizzati, nel caso del Progettone, ad accompagnare le persone prive di lavoro a seguito di crisi aziendali al raggiungimento dei requisiti pensionistici mentre, nel caso del Progettone stagionale, ad occupare le persone disoccupate in opportunità di lavoro nell’arco di un periodo definito di impiego.
Nove vincitori del bando “Valore allo Studio e al Territorio”.
Due giorni di seminari online, il 26 e il 27 aprile, promossi dall’Agenzia provinciale per la famiglia, natalità, politiche giovanili per presentare agli addetti ai lavori e alla comunità i servizi e le politiche messe in campo dalla Provincia per sostenere la conciliazione vita-lavoro delle famiglie durante i mesi estivi. I webinar rappresentano una “formazione obbligatoria” per tutti gli operatori degli
enti erogatori di servizi conciliativi ed estivi. Alle giornate seminariali interverrà anche l'assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia Stefania Segnana.
Un nuovo accordo per proporre i conti deposito di Mediocredito Trentino Alto Adige ai risparmiatori europei attraverso la piattaforma Weltsparen di Raisin.
Assemblea annuale dei soci per l’Ente Bilaterale delle Casse Rurali Trentine e Enti Collegati. Approvato all’unanimità il bilancio e rinnovate le cariche sociali.
Novità nel 2021. La Fondazione Pezcoller conferma il premio Pezcoller per il giovane ricercatore europeo (in collaborazione con l’associazione europea di ricerca sul cancro - EACR) e lo rende annuale, ed inoltre istituisce per la prima volta due nuovi riconoscimenti: uno specifico alle donne nella ricerca ed uno al giovane promettente ad inizio carriera.
Questi i vincitori, tra la Svizzera e il Regno Unito: il premio ai giovano ricercatori va alla prof.ssa Andrea Ablasser di Losanna, il riconoscimento alle donne nella ricerca sul cancro alla prof.ssa Karen Vousden di Londra e quello ai giovani ricercatori ad inizio carriera al dott. Sam Behjati, di Cambridge.
I vincitori saranno presentati al congresso europeo dell’EACR a giugno.
Itas Mutua e Cooperazione trentina uniscono le forze per fornire un aiuto concreto al mondo del Terzo Settore che, in questi mesi di pandemia, sta sostenendo con crescente difficoltà le categorie più svantaggiate della società.
Il riconoscimento nella categoria “Small Fund Family Group” valorizza le performance a tre anni conseguite dal team di NEAM (Nord Est Asset Management S.A.), società di gestione del fondo NEF, del Gruppo Cassa Centrale.
L’assemblea ha approvato il bilancio 2020 e ripercorso le iniziative e i Fondi messi a disposizione delle cooperative trentine per sostenere lo sviluppo.
Raddoppiati a 10 milioni gli stanziamenti di Promofondo e prorogati al 30 giugno 2021 i termini per la domanda di accesso al Fondo Partecipativo.
Il presidente Dandrea: “La cooperazione sarà uno degli attori principali della ripresa e sarà impegnata sia nel recupero delle attività lasciate scoperte dalle imprese che la crisi ha fatto chiudere, sia in nuovi ambiti strategici per il futuro: nel sociale, nel lavoro, nella transizione ecologica e nello sviluppo delle aree marginali”.
Le videochiamate sembravano una soluzione elegante per il lavoro a distanza, ma logorano la psiche in modi complicati. L'articolo di Julia Sklar, pubblicato dal National Geographic, pone l'accento su un fenomeno in crescita (qui trovi la versione originale in inglese )