
News


Autobus urbani elettrici, filiera dell’idrogeno, piste ciclopedonali, sistema di trasporto alternativo e mobilità dolce. Il futuro, scandito dallo sviluppo sostenibile, della mobilità di prossima generazione è già realtà in Trentino. A ribadirlo è il vicepresidente della Provincia autonoma di Trento e assessore all’urbanistica e ambiente, Mario Tonina, che ha partecipato a “Una certa idea di futuro”, format online di Confindustria e all’ultimo incontro dal titolo “Next Generation Mobility: Scenarios (after) in the Black Swan”.

Il Trentino è stato riconosciuto come la migliore area vitivinicola a livello internazionale, ineguagliabile in Italia per la sua diversità con oltre 10mila ettari di viti, 164 cantine e un milione di ettolitri prodotti con la Denominazione di origine protetta.

Oltre 2000 iscritti provenienti da 24 nazioni per la 48.a edizione della Marcialonga.

La Valsugana sperimenta per prima la nuova Carta inCooperazione che nei prossimi mesi sarà estesa a tutte le cooperative e darà accesso a nuove opportunità (sconti, promozioni, attivazione di convenzioni…).

Prende il via un ampio e capillare percorso partecipativo, coordinato dall’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente, finalizzato ad arrivare entro maggio 2021 all’approvazione definitiva della Strategia provinciale per lo sviluppo sostenibile, adottata in via preliminare dalla Giunta provinciale il 14 dicembre 2020. L’obiettivo è quello di coinvolgere l’intero territorio e tutti i suoi attori, per iniziare a costruire in modo condiviso un Trentino sostenibile entro il 2030.

Una realtà presente capillarmente su tutto il territorio nazionale, composta da 77 Bcc-Casse Rurali-Raiffeisenkassen con 1500 sportelli e più di 11.000 collaboratori, rinnova il sostegno all’evento euroregionale (19-23 Aprile 2021). Anche in questa edizione, sarà brandizzata “Gruppo Cassa Centrale” la maglia di miglior scalatore.

Ad un anno dal Protocollo, il bilancio è positivo, sia in termini di adesioni, sia sotto il profilo finanziario (3,7 milioni di finanziamento già liquidati).

Mediocredito Trentino Alto Adige ha aperto al pubblico il primo ufficio di consulenza dedicato al "Conto Rifugio" di Mediocredito, a Trento in via Grazioli angolo via Paradisi.

L'esperienza trentina nella gestione del trasporto scolastico, dalle scuole dell'infanzia fino alla scuola primaria di secondo grado, diventa un modello per l'Italia. L'UNI-Ente Italiano di Normazione ha deciso infatti di partire dal Trentino, unico territorio che, in virtù dell'Autonomia speciale, gestisce il servizio su base locale, per dare il via ad un percorso che porterà alla creazione di vere e proprie norme di riferimento nazionali relative al trasporto scolastico. E' stata avviata una fase di confronto a cui seguirà una consultazione pubblica con la partecipazione di tutti gli attori del settore, che potranno offrire il loro qualificato contributo.

Cooperative plurime, forme di lavoro senza contratto, contratti di rete: questi i temi del video dedicato al progetto “Reset: Co-operazione per l’inserimento lavorativo e l’inclusione” on line sul canale youtube del consorzio.

Il Mart, una casa di riposo, un oratorio, un centro giovani, un’associazione culturale, tre comuni: sono 8 i progetti che riaprono le candidature per il servizio civile e 11 i posti disponibili. 4 di questi si svolgeranno nella Valle di Laghi, due in Vallagarina, uno a Pergine e uno a Lavis; gli ambiti sono l’ambiente, l’animazione, la comunicazione e le tecnologie, l’educazione e la formazione. I progetti sono rivolti a ragazze e ragazzi con età tra 18 e 28 anni, si tratta di un’esperienza di 12 mesi con un compenso netto di 600 euro al mese.

Nel 2021-2022 ricorre il Cinquantenario della nascita del Secondo Statuto di Autonomia, evento che prevede lo sviluppo di un ampio dibattito dentro e fuori le istituzioni, comprensivo di un fitto programma di studi ma anche di eventi, progetti, manifestazioni pensate per coinvolgere il maggior numero possibile di realtà e di cittadini, dentro e fuori in confini del Trentino. Il Comitato chiamato a sovraintenderlo, presieduto da Giuseppe Ferrandi, direttore generale della Fondazione museo storico del Trentino, si è riunito nella sede della Provincia, alla presenza fra gli altri del presidente Maurizio Fugatti e del direttore generale Paolo Nicoletti.

Il 30 gennaio in Val di Fiemme antipasto della Marcialonga con la versione ‘Story’.

La Giunta provinciale ha approvato il bilancio di previsione di Iprase, l’Istituto provinciale per la ricerca e la sperimentazione educativa della Provincia autonoma di Trento. L’importo iscritto a bilancio per il 2021 è pari a Euro 1.731.885 di cui Euro 700.000 per le attività a carattere annuale. Contestualmente è stato approvato anche il Piano triennale delle attività 2021-2023. Il Piano prevede un incremento delle attività finalizzate a rafforzare principalmente le competenze di tutto il personale scolastico in tema di gestione delle attività didattiche e dei servizi scolastici in situazione emergenziale.

La Protezione civile segnala l’aumento del pericolo di valanghe, a causa della presenza di neve fresca e di forte vento, e raccomanda quindi di fare attenzione agli accumuli dovuti al vento.