News

Notizie, storie e interviste per raccontare il movimento cooperativo e per approfondire i temi che coinvolgono il nostro mondo.
18 aprile 2025
CEIS, risultati eccellenti. Oltre 2,1 milioni risparmiati dai soci, continuità strategica e investimenti per il futuro energetico della comunità.
Appuntamento il 14 maggio con l’Assemblea Generale: all’ordine del giorno l’approvazione del bilancio 2024, la destinazione degli utili e la proposta di deroga per garantire continuità e coerenza nella guida della cooperativa.

Tutte le news

Pagina 250 di 306
Oggi l’inaugurazione del “Villaggio dei piccoli frutti”, pensato e realizzato con la consulenza di Fabio Rizzoli. Il presidente Silvio Bertoldi: Il nostro obiettivo è di realizzare il distretto nazionale dei piccoli frutti. Il presidente della Provincia Fugatti: qui si vede la capacità di fare sistema.La presidente della Federazione trentina della cooperazione Marina Mattarei ha ringraziato i soci e il cda per il coraggio dimostrato nell’innovare e scommettere sul futuro.Ottimo bilancio dell'annata 2018, l'utile ha superato gli 800.000 euro.
07 aprile 2019
Sant’Orsola, nuovo stabilimento per i suoi 40 anni di storia

Oggi l’inaugurazione del “Villaggio dei piccoli frutti”, pensato e realizzato con la consulenza di Fabio Rizzoli. Il presidente Silvio Bertoldi: Il nostro obiettivo è di realizzare il distretto nazionale dei piccoli frutti. Il presidente della Provincia Fugatti: qui si vede la capacità di fare sistema.

La presidente della Federazione trentina della cooperazione Marina Mattarei ha ringraziato i soci e il cda per il coraggio dimostrato nell’innovare e scommettere sul futuro.

Ottimo bilancio dell'annata 2018, l'utile ha superato gli 800.000 euro.

Un progetto di ricerca, formazione e aggiornamento dei docenti delle scuole musicali trentine, partito dalla Scuola Musicale Giudicarie, che sta facendo da apripista, sostenuto e patrocinato dalla Provincia autonoma di Trento e realizzato dalla Federazione dei Corpi Bandistici del Trentino e dalle Scuole Musicali del Trentino.L’iniziativa, unica nel suo genere, è stata presentata presso il Dipartimento istruzione della Provincia, nel corso di una conferenza stampa a cui hanno preso parte l’assessore provinciale all'istruzione, università e cultura, il presidente della Scuola Musicale Giudicarie e rappresentante delle Scuole Musicali del Trentino Margherita Cogo, il presidente della Federazione Corpi Bandistici del Trentino Renzo Braus, ed Emanuela Chemolli, ricercatrice e formatrice, che sta curando con il suo staff la realizzazione del progetto, nelle sue varie fasi.
05 aprile 2019
Scuole di musica: un progetto innovativo per motivare docenti e studenti e migliorare l'insegnamento

Un progetto di ricerca, formazione e aggiornamento dei docenti delle scuole musicali trentine, partito dalla Scuola Musicale Giudicarie, che sta facendo da apripista, sostenuto e patrocinato dalla Provincia autonoma di Trento e realizzato dalla Federazione dei Corpi Bandistici del Trentino e dalle Scuole Musicali del Trentino.

L’iniziativa, unica nel suo genere, è stata presentata presso il Dipartimento istruzione della Provincia, nel corso di una conferenza stampa a cui hanno preso parte l’assessore provinciale all'istruzione, università e cultura, il presidente della Scuola Musicale Giudicarie e rappresentante delle Scuole Musicali del Trentino Margherita Cogo, il presidente della Federazione Corpi Bandistici del Trentino Renzo Braus, ed Emanuela Chemolli, ricercatrice e formatrice, che sta curando con il suo staff la realizzazione del progetto, nelle sue varie fasi.

Nella cornice di Vinitaly lunedì 8 aprile verranno consegnati i 24 riconoscimenti ai vincitori della terza edizione del concorso “Vini del territorio”, che nelle scorse settimane ha visto la partecipazione di 68 cantine e 116 etichette regionali di Teroldego, Nosiola e Chardonnay. La premiazione sarà ospitata nel Padiglione 3 – quello dedicato al Trentino - dallo stand della Fondazione Edmund Mach, presente al salone internazionale di vini e distillati da tre decenni con l’obiettivo di rappresentare l’intero settore viti-enologico trentino, nelle sue componenti di produzione, didattica, ricerca e trasferimento tecnologico.
05 aprile 2019
La Fondazione Mach a Vinitaly per premiare i migliori vini del territorio

Nella cornice di Vinitaly lunedì 8 aprile verranno consegnati i 24 riconoscimenti ai vincitori della terza edizione del concorso “Vini del territorio”, che nelle scorse settimane ha visto la partecipazione di 68 cantine e 116 etichette regionali di Teroldego, Nosiola e Chardonnay. La premiazione sarà ospitata nel Padiglione 3 – quello dedicato al Trentino - dallo stand della Fondazione Edmund Mach, presente al salone internazionale di vini e distillati da tre decenni con l’obiettivo di rappresentare l’intero settore viti-enologico trentino, nelle sue componenti di produzione, didattica, ricerca e trasferimento tecnologico.

La demolizione selettiva (strip-out) è basata su attività sequenziali, attentamente pianificate, che separano e ordinano i materiali che costituiscono un edificio. Oggi ha un costo, ma in un ottica di economia circolare è l’unica soluzione che può dare valore alla demolizione e nel contempo aiutare a prendere consapevolezza che le future costruzioni dovranno tener conto della decostruzione, a fine vita dell’immobile. L’Europa (2018/851/UE) chiede agli stati membri di adottare misure atte a promuovere lo strip-out. In Trentino, già nel 2015, nella legge provinciale per il governo del territorio si accenna all’importanza di limitare il consumo di suolo.
04 aprile 2019
La demolizione crea valore

La demolizione selettiva (strip-out) è basata su attività sequenziali, attentamente pianificate, che separano e ordinano i materiali che costituiscono un edificio. Oggi ha un costo, ma in un ottica di economia circolare è l’unica soluzione che può dare valore alla demolizione e nel contempo aiutare a prendere consapevolezza che le future costruzioni dovranno tener conto della decostruzione, a fine vita dell’immobile. L’Europa (2018/851/UE) chiede agli stati membri di adottare misure atte a promuovere lo strip-out. In Trentino, già nel 2015, nella legge provinciale per il governo del territorio si accenna all’importanza di limitare il consumo di suolo.

Fondazione Edmund Mach al vertice di “G-BiKE”, una nuova rete europea di ricerca per valorizzare la genetica e la genomica nell’ambito della conservazione della biodiversità. Il network, inserito nel programma Horizon 2020 Cost, si è dato appuntamento per la prima volta a marzo a Bruxelles, eleggendo come Chair (Coordinatore) e rappresentante scientifico Cristiano Vernesi, ricercatore della Fondazione Edmund Mach con grande esperienza nel campo.
03 aprile 2019
Genetica per la biodiversità, Fem guida il nuovo network europeo “G-BiKE”

Fondazione Edmund Mach al vertice di “G-BiKE”, una nuova rete europea di ricerca per valorizzare la genetica e la genomica nell’ambito della conservazione della biodiversità. Il network, inserito nel programma Horizon 2020 Cost, si è dato appuntamento per la prima volta a marzo a Bruxelles, eleggendo come Chair (Coordinatore) e rappresentante scientifico Cristiano Vernesi, ricercatore della Fondazione Edmund Mach con grande esperienza nel campo.

Tutti i volti della Cooperazione Trentina

inFederazione: servizi per i cooperatori

Servizi per i cooperatori

Corsi di formazione, servizi dedicati alle cooperative, divisione vigilanza. Tutto ciò che serve per una cooperativa efficiente e in regola.
inCooperazione: Vantaggi per i cittadini

Vantaggi per i cittadini

Sconti, convenzioni, benefici: grazie a Cooperazione Trentina i cittadini possono usufruire dei servizi territoriali e acquistare prodotti a condizioni vantaggiose.
inTrentino: E-Shop Trentino

E-shop Trentino

Profumi e sapori, storia e tradizione: i prodotti tipici del Trentino ti permettono di compiere un viaggio dalle valli alle montagne. Acquistare il meglio della nostra regione, oggi, è facile!