
News


Quest’anno la Federazione sarà partner dell’iniziativa, mettendo a disposizione dei buoni spesa da sorteggiare tra i partecipanti al concorso ‘In bici al lavoro’. La Cooperazione Trentina, inoltre, assegnerà un premio ‘etika energia’ vista l’affinità di valori in termini di sostenibilità e di rispetto per l’ambiente.

Il consiglio di amministrazione della Federazione ha approvato oggi con 17 voti a favore e 5 astenuti (compresa la presidente) la proposta formulata da un gruppo di consiglieri sulle nomine dei vicepresidenti e del comitato esecutivo.

L’assemblea dei soci della Cooperativa Latte Trento approva un bilancio di grande soddisfazione. Dopo il record dello scorso anno, il prezzo del latte si mantiene a livelli tra i più alti in Italia: in media 0,55 euro al litro.
Conclusa la realizzazione del caseificio, manca solo lo spaccio e il bar bianco. Sarà realizzato anche un impianto di cogenerazione.
Il presidente Carlo Graziadei: le divisioni sono solo un ricordo, la cooperativa è solida e unita. Disponibili ad accogliere il 5% di nuovi soci. Ottime prospettive per il futuro.
Il direttore Sergio Paoli: situazione finanziaria sotto controllo, con il nuovo caseificio possiamo concentrarci su qualità della produzione, benessere degli animali attenzione all’ambiente e nuovi prodotti. Finalmente dopo anni di assenza torneremo a distribuire direttamente il latte, yogurt e burro nei punti vendita delle Famiglie Cooperative
Il valore della produzione è di 48,6 milioni. Bilancio approvato all’unanimità.
L’appello dell’assessore Mario Tonina alla Federazione: la cooperazione resti unita.

Ieri 15 aprile il consiglio direttivo dell’associazione Giovani Cooperatori Trentini ha eletto ad unanimità Luca Riccadonna presidente e Andrea Melchiori Pedron vicepresidente

Presentate le attività intraprese dagli studenti dell’Istituto tecnico Buonarroti-Pozzo di Trento in collegamento con cooperative trentine “di grandi”. Stabilite forti connessioni con il territorio e il mondo del lavoro. Il team del progetto #VideoTag ha ideato e prodotto per l’Apt Valsugana un software per la ricerca e l’archiviazione di filmati

Approvata la graduatoria delle domande del bando chiuso a fine gennaio. Accolte le domande dei "giovani imprenditori".

Alla fine tra i lapponi la spuntarono nuovamente i trentini. A Levi, in Finlandia, la trentina Marcialonga di Fiemme e Fassa - andata in scena lo scorso mese di gennaio con la 46.a edizione - è stata eletta per la seconda annata consecutiva miglior ski-marathon del prestigioso Visma Ski Classics, challenge che racchiude le più importanti competizioni long-distance di sci di fondo del pianeta.

L’Auditorium intercomunale di Transacqua ha fatto da cornice alla cerimonia di assegnazione delle borse di studio a ben 94 studenti tra diplomati e laureati.

Uno spettacolo sognante sotto la cupola del Mart ha concluso la decima edizione del festival EDUCA che per quattro giorni ha portato a Rovereto bambini e ragazzi, famiglie e insegnanti. Un pubblico numeroso che ha riempito sale, palazzi e strade di Rovereto partecipando agli oltre 90 appuntamenti della manifestazione, molti dei quali hanno registrato il tutto esaurito. L’appuntamento è ora è in libreria: in arrivo per l’autunno la pubblicazione che riprenderà i temi delle dieci edizioni con i grandi esperti intervenuti nelle diverse edizioni.

Ripresa una tradizione interrotta nel 2012. I ragazzi della 3^ B hanno lavorato organizzati in cooperativa scolastica. Nel volume sono riportate le foto di tutte le classi, dei docenti e del personale della scuola. In conclusione sono pubblicate le interviste al vicesindaco di Riva e al sindaco di Nago Torbole, già studenti del Floriani

Si è svolto nella sede del ministero a Roma l’incontro chiesto dal ministro Riccardo Fraccaro con i presidenti e vice delle Casse Rurali trentine.
Marina Mattarei: “incontro molto positivo, abbiamo registrato la disponibilità del ministro per mitigare i possibili effetti negativi della riforma sulla mutualità e l’identità delle Casse Rurali. Accanto alle capogruppo, importante anche il ruolo delle associazioni di rappresentanza”.

Una decima edizione per e con le scuole fra tradizione e sperimentazione: dagli atelier artistici alle rappresentazioni teatrali, dalle pratiche di mindfulness alle sfide di retorica, passando per lo storytelling e la valenza didattica dei giochi di ruolo. Tutti gli appuntamenti hanno declinato il tema 2019 Scuola - Famiglia: un gioco di squadra cercando di partire dalla voce e dalle proposte di studenti e insegnanti, quest’anno più che mai coinvolti non solo nella fruizione ma anche nella progettazione e nell’organizzazione degli incontri del festival.

Presentato il progetto della Società degli Alpinisti Tridentini, sostenuto dalla Federazione Trentina della Cooperazione, che mira a proporre stage formativo/lavorativi rivolti a persone portatrici di disagio mentale e assistiti dalle cooperative. Sono intervenuti la presidente di Sat, Anna Facchini, il direttore della Federazione, Alessandro Ceschi, e Claudio Colpo responsabile del progetto "Esperienze al Rifugio".

Siglato un accordo di collaborazione con il Centro Fiscale delle Acli Trentine.

Siglato un accordo di collaborazione con il Centro Fiscale delle Acli Trentine.