
News


La riforma del credito cooperativo richiede un ripensamento del modello di rappresentanza associativa del settore. La federazione nazionale Federcasse e le federazioni locali sono alla ricerca di un nuovo equilibrio per continuare a rappresentare e tutelare il settore.
Oggi a Trento i vertici di Federcasse – il presidente Augusto dell’Erba, il vicario Luca Occhiolini e il dg Sergio Gatti – hanno incontrato il cda della Federazione e i presidenti e direttori delle Casse Rurali.
Unanime il riconoscimento del ruolo di rappresentanza unitaria del sistema, insieme alla richiesta di rappresentare in maniera imparziale tutte le componenti del sistema di credito coop.
Marina Mattarei: l’unitarietà ha valore strategico e riguarda tutta la cooperazione. A Federcasse chiediamo di proseguire nell’impegno di tutelare l’identità del credito cooperativo, a partire dalla proporzionalità delle regole, e un ruolo di terzietà nel rappresentare tutte le Rurali e Bcc. Dalla Federazione trentina un ruolo proattivo di proposta sui tavoli nazionali a favore delle banche cooperative.
Augusto Dell’Erba: siamo la casa unitaria delle banche cooperative, questo consiglio di presidenza sta facendo il possibile per garantire equilibrio tra tutte le componenti. Lavoriamo in tutte le sedi per salvaguardare la specificità delle banche cooperative rispetto al resto del sistema bancario.

E’ stato eletto dall’assemblea dei soci. Raccoglie il testimone di Ivo Cornella che ha guidato per tre mandati la cooperativa di consumo.

Giovedì 4 aprile iniziano le Riunioni Informative 2019 dedicate ai Soci della Cassa Rurale. 5 incontri informativi sui primi dati del conto economico 2018 e sul bilancio sociale già presentato in occasione dell’incontro con le Associazioni avvenuto lo scorso 1 marzo.

Il prossimo fine settimana, sabato 6 e domenica 7 aprile, gli allevatori trentini incontrano la città nella tradizionale due giorni della “Festa di Primavera”. La presentazione nella conferenza stampa di oggi ospitata alla sede della Federazione Provinciale Allevatori.

Il vino è la punta di diamante del nostro agroalimentare, ma questo non mette i produttori al riparo da repentine crisi di prezzo.
Il richiamo del mondo della cooperazione: «Lavorare insieme adesso per utilizzare al meglio tutti gli strumenti a nostra disposizione per la gestione della produzione»

Un concorso di disegno, promosso dalla Cassa Rurale Vallagarina per celebrare i 120 anni dalla sua fondazione, ha coinvolto 1.400 bambini e bambine, chiamati a disegnare il loro futuro. Oggi sono stati premiati i lavori scelti dalla giuria

L’evento inaugurale è stato ospitato alla sala conferenze del Progetto Manifattura di Rovereto.

Una serie di incontri con i soci e i clienti della Cassa Rurale Val di Non.

Si rafforza il legame tra la Fondazione Edmund Mach e Udias, l’associazione che raccoglie gli ex allievi di San Michele. Con la sottoscrizione della convenzione da parte dei presidenti Andrea Segrè e Lino Lucchi si rinsalda lo storico legame tra la scuola agraria e i suoi ex studenti, che con il loro lavoro hanno contribuito significativamente al miglioramento dell’agricoltura in Trentino e in varie parti del mondo.

A Borgo Valsugana è stato archiviato il ciclo 2019 degli “Incontri di Primavera: formazione e informazione con la Cassa Rurale”.

La crescita della raccolta, accompagnata da un deciso recupero della redditività sia nel comparto Danni che in quello Vita, consente al Gruppo di rafforzare ulteriormente la solidità del suo capitale a tutela degli interessi dei propri soci assicurati.

Con riferimento a quanto apparso oggi su alcuni organi di informazione circa la mancanza di risorse per gli interventi a sostegno dei “negozi di montagna" o multiservizi, ovvero delle attività commerciali in zone svantaggiate e/o lontane dai principali centri urbani, la Provincia autonoma precisa che il provvedimento recentemente assunto dalla struttura competente, di sospensione dei termini del procedimento, è legato alla necessità di evitare che qualche richiedente, per motivi meramente procedurali, potesse rimanere escluso dal finanziamento.

Anffas Trentino rinnova la propria immagine di comunicazione. Il nuovo concept si basa sul fatto che tutte le persone portatrici di disabilità hanno il diritto di vivere momenti di felicità.

Due giorni di degustazioni, 53 cantine provenienti da tutta la regione, 116 etichette in gara, tre tipologie di vino suddivise in sette categorie; sono i numeri della terza edizione del concorso sui vini del territorio organizzato dalla Fondazione Edmund Mach, che si è aperto oggi a San Michele all’Adige.

La presentazione del format EcoAccademy venerdì 29 marzo alle ore 17 alla sala conferenze di Progetto Manifattura a Rovereto. Quest'anno la collaborazione si arricchisce dei contributi di partner come Habitech e Gbc Italia.