
News


Una serie di incontri con i soci e i clienti della Cassa Rurale Val di Non.

Proiezioni, laboratori e focus dedicati a studenti e docenti, ma anche genitori ed educatori, per imparare a interpretare le migliaia di immagini che si vedono ogni giorno. La nuova rassegna che si svolgerà a Rovereto, dall’11 al 14 aprile, e si intreccerà con EDUCA, rappresenta una specifica declinazione nel campo dell’audiovisivo dell’attenzione educativa che ha generato e guidato fino a oggi il festival. L’evento, promosso da Consolida in collaborazione con i partner di EDUCA e con la direzione artistica della Trentino Film Commission e il sostegno di MIUR e MiBAC, nasce dall’esigenza di trovare strumenti di lettura e di comprensione critica del linguaggio visuale e si pone come obiettivo la creazione di strumenti didattici per il mondo della scuola e dell’educazione.

Dall’11 al 14 aprile a Rovereto si parlerà di relazioni scuola – famiglia e della necessità di ritrovare un’alleanza educativa. Più di 90 gli appuntamenti in calendario fra cui grande spazio all’esperienza con 42 laboratori e 20 attività animative. Tra gli ospiti: gli scrittori Michela Murgia, Eraldo Affinati e Giacomo Mazzariol, i professori Umberto Galimberti, Francesco Profumo, Chiara Maria Bove e Gianluca Argentin, gli sportivi Giorgio Cagnotto e Josefa Idem. Si intreccerà con il festival anche "EDUCA Immagine", la nuova rassegna sull’audiovisivo con proiezioni di film e laboratori didattici.

Visita alla sede della cooperativa di Fugatti e Kaswalder.

Un incontro congiunto per discutere di turismo, di agricoltura e delle strategie per migliorare il dialogo tra questi due mondi così importanti per l’economia trentina: è questo l'intento con il quale la giunta Asat (Associazione Albergatori ed Imprese Turistiche della provincia di Trento) ha invitato ieri a Palazzo Stella a Trento l'assessore all’agricoltura, foreste, caccia e pesca Giulia Zanotelli e l'assessore all’artigianato, commercio, promozione, sport e turismo Roberto Failoni della provincia autonoma di Trento.

E’ una sfida decisiva per l’Autonomia trentina. Far rimanere la gente e le attività economiche in montagna, farla vivere. Lo ha detto chiaramente il presidente della Provincia, Maurizio Fugatti, incontrando ieri pomeriggio, insieme alla Giunta provinciale, i rappresentanti delle categorie economiche del Trentino ai quali ha illustrato il progetto degli Stati Generali della Montagna. Un percorso sul territorio che intende coinvolgere tutti gli attori che lo vivono e che culminerà in una convention plenaria in programma a metà giugno a Comano Terme, nella quale si proverà a fare sintesi delle istanze emerse per elaborarle in un piano di proposte strategiche per la valorizzazione della montagna.

L’iniziativa formativa è finanziata dal Fondo Sociale Europeo ed è indirizzata a chi opera nel Terzo Settore. Tra gli enti partner Federazione Trentina della Cooperazione.

Domani, giovedì 21 marzo, l'edizione inaugurale dell’incontro pensato per gli allevatori trentini. Si parlerà di stalle alpine 4.0: dalla gestione degli effluenti zootecnici alle novità nell’alimentazione di precisione dei bovini da latte, passando per gli strumenti a supporto dell’economia delle aziende zootecniche.

Consulenza tecnica territoriale, messaggistica tecnica, accesso alle stazioni agrometeo, ma anche certificazione delle produzioni, welfare dei lavoratori, formazione, attività sperimentali e prove dimostrative con l’obiettivo di perseguire un sempre più elevato livello di sostenibilità.

La proposta è indirizzata a 15 giovani di ogni età, startupper, imprenditori e a tutti gli interessati che desiderano conoscere le avanguardie dell’innovazione trentina. Iscrizioni e informazioni entro lunedì 25 marzo.

Appuntamento giovedì 21 marzo.

Gli avvolti dell’ex municipio di Campo Lomaso hanno ospitato l’incontro conviviale che ha voluto indirizzare il grazie ai molti che hanno contribuito al successo dell’edizione numero undici della “Festa della patata” proposta nell’ultimo week end di ottobre del 2018. In attesa della prossima.

Buone notizie per gli agricoltori. Con un provvedimento firmato dall'assessore all'agricoltura Giulia Zanotelli, la Giunta provinciale ha rimodulato la pianificazione finanziaria delle risorse per il PSR 2014-2020 per quanto riguarda la Misura 10, quella relativa ai pagamenti agro-climatico-ambientali (premi per lo sfalcio dei prati, per l'alpeggio, razze in via di estinzione, produzioni vegetali di pregio da tutelare come la farina da polenta Spin di Caldonazzo e Gialla di Storo), aumentando la percentuale di contribuzione.

All'udienza concessa dal Santo Padre a Confcooperative per i 100 anni di fondazione hanno partecipato anche 252 cooperatori scesi in pullman a Roma da Trento e dalle valli. Come quattro anni fa, in occasione del precedente incontro in Vaticano, Francesco ha avuto parole di elogio per il modello cooperativo.
"Il vantaggio più importante ed evidente della cooperazione è vincere la solitudine che trasforma la vita in un inferno. Quando l’uomo si sente solo, sperimenta l’inferno. Quando, invece, avverte di non essere abbandonato, allora gli è possibile affrontare ogni tipo di difficoltà e fatica".

#GIORNIfelici® è un modello culturale rivoluzionario per allenarsi alla resilienza, liberare i propri desideri e vivere al meglio la quotidianità nonostante le difficoltà. Con il contributo della Provincia Autonoma di Trento e grazie alla collaborazione dell'associazione Donne in cooperazione e delle cooperative Forchetta e Rastrello e Samuele, verrà realizzato il laboratorio #DONNEfelici per ogni donna che desidera portare più benessere nella propria vita