
News


Quattro incontri alla sede della Cassa Rurale Lavis-Mezzocorona-Valle di Cembra per spiegare ai giovani di inizio millennio la moneta unica europea e altri aspetti della banca e della sua operatività.

Vernissage dell’opera di Michelangelo Perghem Gelmi che, a restauro ultimato, è stata collocata nel cortile interno della sede della Cassa Rurale di Trento.

Alla vigilia del “Climate Strike” lo studio interdisciplinare condotto da Fondazione Edmund Mach, Centro C3A congiunto con l’Università di Trento e Fondazione Bruno Kessler, indaga l’impatto dei cambiamenti climatici sulle fasi fenologiche di cinque varietà di vite in due periodi futuri (2021-2050 e 2071-2099).

“La banca incontra l’impresa”: è questo il nome di un nuovo progetto per favore l’accesso al credito delle micro e piccole imprese trentine, presentato con una conferenza stampa a cui hanno preso parte l'assessore allo Sviluppo economico, ricerca e lavoro della Provincia autonoma Achille Spinelli, il direttore della Filiale di Trento della Banca d'Italia Pier Luigi Ruggiero, il vicepresidente di Confindustria Trento Alessandro Lunelli, il presidente dell'Associazioni artigiani Marco Segatta, il presidente di Trentino Sviluppo Sergio Anzelini e il vicepresidente di Cassa del Trentino Romano Artoni.

Storica e costante la presenza della Fondazione Edmund Mach alla Mostra dell'Agricoltura di Trento, manifestazione che giunge quest’anno alla sua 73esima edizione, in programma il 16 e 17 marzo nel quartiere fieristico di Trento. Da sempre questo evento rappresenta per l'Istituto di San Michele una importante occasione per “trasferirsi” per due giorni in città e “incontrare” la cittadinanza presentando alcune attività svolte da ricercatori, tecnici, docenti e studenti nel campus di San Michele all’Adige.

Insieme per supportare le PMI alla quotazione su AIM ITALIA. 4,2 miliardi di Euro la raccolta complessiva sul mercato AIM ITALIA. 8,2 milioni di Euro il dato medio di raccolta delle IPO del 2018.

In occasione dei 120 anni della Cassa Rurale Vallagarina, tre momenti formativi dedicati ai più giovani per aiutarli ad acquisire competenze utili nel loro percorso formativo. Primo appuntamento martedì 19 marzo con una serata dedicata al public speaking

L’udienza con il Santo Padre è in programma sabato in occasione dei 100 anni di Confcooperative. Da Trento e dalle valli raggiungeranno Roma in 250. Il precedente del 2015 quando Bergoglio disse: “Le cooperative sfidano tutto, anche la matematica. In cooperazione uno più uno è uguale a tre”.

E' il titolo della giornata di confronto organizzata a Trento per il 26 marzo per dialogare sulla disabilità. Interverranno Giampiero Griffo, membro del Consiglio mondiale di Disabled People’s International e Coordinatore dell'Osservatorio Nazionale sulla disabilità e Maria Giulia Bernardini, autrice del libro "Disabilità, giustizia, diritto". Iscrizioni online entro il 18 marzo.

L'Unione Europea rimane la principale area di riferimento.

Gli ospiti, in prevalenza amministratori e soci di cooperative, provengono da Giordania, Libano e Palestina. Capofila del progetto di scambio è la Fondazione Giovanni Paolo II, la Federazione è tra i partner.

Esperienza esemplare in Italia, offrirà spazi di discussione e contributi specifici, dalla ricerca all’esperienza operativa. La rivista semestrale sarà diffusa, in abbonamento, in formato cartaceo e online.

Torna il prossimo fine settimana il market di Take Hawaii, il caldo isolotto d'asporto del fatto a mano. Borse e accessori, abbigliamento e gioielli, ceramiche e illustrazioni, giocattoli e pezzi di design tutti rigorosamente handmade. Entrata libera

Non c’è due senza tre, e come ultima prova della stagione e della Combinata Punto3 Craft Marcialonga sforna la podistica Coop del 1° settembre, un ‘richiamo’ di ciò che sarà poi l’inverno, con Moena e Cavalese ancora una volta chiamate in causa come teatri di partenza ed arrivo di una manifestazione sportiva Marcialonga.

Quarantuno diplomati e 108 laureati hanno ricevuto al Teatro Sanbapolis il riconoscimento dell’istituto di credito cooperativo alla luce dei risultati (in molti casi di eccellenza) che hanno caratterizzato il percorso di ciascuno nella secondaria superiore e all’Università.