
News


Raccoglie “le vite incredibili di rifugiati di ieri e di oggi”.

Nella seduta di oggi pomeriggio i vicepresidenti e il comitato esecutivo si sono presentati dimissionari. Si riparte dal dialogo e dalla concertazione per ridare slancio e compattezza al cda.
La presidente Marina Mattarei: “ora guardiamo al futuro. Ringrazio i vicepresidenti e i componenti del comitato esecutivo per la responsabilità e sensibilità istituzionale dimostrati in questo momento delicato”.
Il consiglio può ora ripartire su un percorso comune e partecipato per rafforzare l’unità del movimento, valore fondamentale che va tutelato sempre.

È l’occasione per interrogarsi sull’avanzamento nella riduzione delle asimmetrie che, ancora oggi, segnano tanto l’economia quanto la società. La Giornata internazionale della donna è anche il momento per approfondire la presenza e il ruolo delle lavoratrici in uno dei settori maggiormente rilevanti per il Trentino: la cooperazione.

Storie vere di coraggio per un mondo migliore sono contenute nel libro “Anche Superman era un rifugiato” che raccoglie “le vite incredibili di rifugiati di ieri e di oggi”.

Cerimonia di consegna, alla sede di Sait, di quanto donato dalla generosità dei consumatori soci nell’iniziativa “SocioSì”, la raccolta punti della cooperazione di consumo trentina che ha garantito vantaggi ai soci e la possibilità di fare un gesto di solidarietà concreta.

Un'azienda cooperativa che è fiore all'occhiello del territorio, attenta all'innovazione tecnologica e rispettosa della tradizione, con la mission di dedicarsi alla cura e al mantenimento del paesaggio, considerato un bene comune da preservare, Agraria Riva del Garda è stata visitata nei giorni scorsi dal presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti, che prosegue nel suo intento di conoscere da vicino le realtà produttive locali.

Le vendite nei bilanci chiusi a fine 2018 sono aumentate di 3 milioni di euro (+2,1%). Migliorano i margini e l’efficienza nella gestione. Stabile l’occupazione, con oltre 600 addetti. Un aiuto anche dal meteo

In vista del “Women’s Day” - Giornata internazionale della donna che ricorre venerdì 8 marzo, a ricordare le conquiste sociali, economiche e politiche delle donne, Marcialonga riserva un’iniziativa da non perdere a tutte le concorrenti di Marcialonga Craft del 2 giugno e Marcialonga Coop del 1° settembre.

In occasione dell' 8marzo - Giornata internazionale della donna - l'associazione Donne in Cooperazione ha il piacere di presentare lo spot per la campagna di adesione per il 2019. Per vedere il video realizzato da Chiara Orempuller, con musica composta da Tommaso Pedrinolli, clicca qui

Firmato presso l’assessorato allo sviluppo economico un accordo quadro fra Provincia e parti sociali – organizzazioni sindacali Cgil-Cisl-Uil e Federazione Trentina della Cooperazione – in materia di lavori socialmente utili, ovvero Progettone ed Intervento 19.

Davide Dattoli e l'esperienza di Talent Garden. Appuntamento il prossimo 19 Marzo alle ore 11 all'Auditorium Santa Chiara in via Santa Croce 67 a Trento.

Alla presenza degli europarlamentari, on. Paolo De Castro e Herbert Dorfmann, si è tenuta l’ufficiale audizione in cui è stato illustrato il progetto ipogeo, innovativo metodo di frigo-conservazione delle mele nelle grotte sotterranee delle Dolomiti.

E' iniziata oggi con una doppia trasferta dell'assessore all'agricoltura Giulia Zanotelli a Milano ed a Bruxelles il percorso che porterà anche la Provincia autonoma di Trento verso la prossima programmazione agricola comune post 2020.

La cooperazione di consumo trentina si ristruttura per rafforzarsi.

Nuovo prestigioso riconoscimento per il Gruppo Mezzacorona in uno dei più importanti eventi enologici mondiali. In Germania, nel corso dell'edizione primaverile 2019 di Mundus Vini, il più grande concorso europeo sul vino che si svolge a Neustadt, Mezzacorona è stata insignita del Premio come Miglior Produttore Italiano ottenendo ben 12 medaglie d'oro e 19 medaglie d’argento.