
News


In Tv, radio e sul web dal 24 febbraio In programma anche una collaborazione con Giallozafferano.

L’incontro con gli esperti mercoledì 27 febbraio dalle 8.30 nell’aula magna della Fondazione Edmund Mach.

“Le banche devono offrire più consulenza alla clientela”. La Cassa Rurale Valsugana e Tesino ha voluto completare un lungo percorso che, dopo alcune fusioni e con l’adesione al Gruppo Bancario di Cassa Centrale Banca, approda ora a una piccola rivoluzione.

SDV2019 “Passione educativa" è il nuovo corso di formazione e avvicinamento al volontariato che valorizza, persone territorio e ambiente proposto dalla cooperativa Archè, in partnership con il Nest, il CSV, Centro di ricerca OdfLab di scienze cognitive. Iscrizioni entro il 14 marzo.

Degli ex lavoratori Sait che la Federazione si impegna a ricollocare nel sistema cooperativo, nove hanno trovato lavoro, altri tre saranno collocati a breve. Finora più di duecento le imprese contattate. Sono partiti anche gli incontri diretti sul territorio.
Oggettivamente è difficile pensare ad un impegno maggiore, che ricordiamo, scade ad aprile 2020.
Marina Mattarei: al sindacato chiediamo maggiore cautela: continuare a mettere in piazza questi lavoratori produce l’effetto di allontanare i potenziali datori di lavoro anziché facilitare le assunzioni.

Il comitato marketing di Assomela ha analizzato nella riunione tenutasi lo scorso lunedì l’andamento del mercato nel mese di gennaio.

La prossima estate prenderà il via il progetto di riqualificazione della Piazza del Mercato di Lavis. Lavori affidati alla cooperativa Urban Park (in collaborazione con Coopcasa) che realizzerà un parcheggio interrato. La Cassa Rurale Lavis-Mezzocorona-Valle di Cembra propone ai soci della cooperativa edilizia (residenti a Lavis) un finanziamento agevolato per acquistare uno o più posti macchina o garage.

C’è tempo fino a sabato 2 marzo per iscriversi all’iniziativa della cooperativa di consumo. Seconda edizione, in calendario nella serata di giovedì 7 marzo, proposta sempre con la collaborazione dell’Associazione Cuochi Trentini.

Proiezione di alcuni dei minidocumentari del progetto "LA COOPERA. LA COOPERAZIONE NELLA MEMORIA DE' STI ANI” in programma a Trento martedì 26 febbraio alle 17.30 presso Villa S. Ignazio (via delle Laste 22, Trento)

Assemblea dei soci in calendario venerdì 1° marzo a Fai della Paganella. Il saluto del presidente Ivo Cornella che completa il suo terzo mandato al vertice della cooperativa di consumo con sede a San Lorenzo in Banale.

Oggi è stato aperto ufficialmente il Bando per l’assegnazione delle risorse del Fondo Partecipativo gestito da Promocoop Trentina spa. Un prestito di 7 anni a capitale misto (49% pubblico e 51% privato) per sostenere investimenti innovativi, il ricorso a nuove tecnologie, promuovere l’aggregazione fra imprese e rafforzarne la situazione finanziaria.

Alla riunione del consiglio di amministrazione della società agricola di Pergine erano presenti il presidente Fugatti e gli assessori Tonina e Zanotelli.

La Fondazione De Bellat ha premiato anche quest’anno quattro giovani residenti in Valsugana che si sono distinti per gli studi in agraria. La cerimonia si è svolta alla Fondazione Edmund Mach alla presenza del Presidente della Fondazione de Bellat, Carlo Spagolla, del direttore generale della Fondazione Edmund Mach, Sergio Menapace, e del dirigente del Centro Istruzione e Formazione della Fondazione Edmund Mach, Marco Dal Rì.

Dove Trento Crea ti fa conoscere il microcosmo di professionisti attraverso un percorso alternativo nella città di Trento.

Centro Direzionale della Cassa Rurale Val di Non. Cles, 13 febbraio 2019 - 5 aprile 2019. Dal lunedì al venerdì ore 8.00 – 13.00 / 14.30 – 16.00.