
News


Il 1° settembre Marcialonga Coop nelle Valli di Fiemme e Fassa.

La Fondazione Edmund Mach, in occasione del 145° anno dalla fondazione dell'Istituto Agrario di S. Michele all'Adige, che verrà celebrato in autunno, bandisce il concorso fotografico “Coltivare è innovare!". Fino al 20 ottobre è possibile partecipare all’iniziativa che chiede di rappresentare fotograficamente gli aspetti innovativi che si possono cogliere oggi nell'intera filiera agricola trentina, dal campo alla tavola.

Porte aperte ai Masi Part, Maiano e Denno, focus viticoltura biologica e pre-vendemmiale.

Medaglia d’Oro del Mondial des Vins Extrêmes 2019.

La madrina di Marcialonga esordirà alla Marcialonga Coop del 1° settembre.

Da inizio giugno a fine luglio: quattro raduni in vista della rassegna iridata del prossimo autunno. Piazza Municipio a Pergine ha ospitato il benvenuto e l'arrivederci alla nazionale italiana dello sport della palla ovale.

Sono 21 le eccellenze italiane certificate dal marchio “Sagra di qualità” 2018.

Gli under 35 rappresentano la maggior parte delle adesioni all’iniziativa dell’Agenzia del lavoro.

C’è tempo fino al 30 settembre per presentare la domanda per l’assegnazione dei riconoscimenti a diplomati e laureati.

Riparte, per il terzo anno consecutivo, il Premio Valeria Solesin, concorso rivolto a studentesse e studenti di 35 tra le più prestigiose Università italiane, pubbliche e private, ispirato agli studi della ricercatrice veneziana, tragicamente scomparsa nell’attentato di Parigi del 13 novembre 2015.

Clienti, grande distribuzione, mercati ortofrutticoli e tutte le famiglie di Melinda, hanno espresso unanime soddisfazione per questo progetto, unico nella storia dell’ortofrutta.

Il documento sottoscritto dai presidenti di Federazione e DEH ha come obiettivo la diffusione delle stazioni di ricarica per veicoli elettrici - auto, moto e bici - presso le cooperative trentine.
Per le sue caratteristiche di sostenibilità ambientale e di innovazione, il progetto riveste un’importanza strategica per il nostro territorio, anche in chiave turistica. L’energia distribuita dalle colonnine (almeno 80) sarà prodotta esclusivamente da fonti rinnovabili.

In un clima di grande cordialità si è svolto ieri sera l'incontro del presidente del Senato Maria Elisabetta Alberti Casellati con la cooperazione trentina alla cittadella del vino di Mezzocorona. Ad accoglierla la presidente Marina Mattarei, il presidente del Gruppo Mezzacorona Luca Rigotti ed i principali esponenti del movimento cooperativo trentino. Presenti anche i rappresentanti delle istituzioni, delle categorie economiche e sindacali e i presidenti delle principali centrali cooperative altoatesine.
Casellati: “cooperazione, una storia emozionante che crea lavoro e ricchezza per la comunità”.
Mattarei: "aumentare il coinvolgimento e la partecipazione dei cittadini nel progetto cooperativo".

Per spiegare i dettagli dell’iniziativa è in programma a Dimaro il 30 luglio alle 20.30 una serata informativa

L'organismo è stato fondato a Ginevra nel 2013 con lo scopo di aumentare la visibilità dell’economia sociale e solidale in seno all’Onu e verso l’esterno.