
Successo del marchio IGP e investimenti in innovazione, qualità e sostenibilità: il Consorzio e la Cooperativa Astro tracciano un bilancio positivo e guardano al futuro con fiducia.
Successo del marchio IGP e investimenti in innovazione, qualità e sostenibilità: il Consorzio e la Cooperativa Astro tracciano un bilancio positivo e guardano al futuro con fiducia.
Riprende dopo la pausa delle Feste “Io Abito” che ha coinvolto nel 2024 21 utenti che, divisi in gruppi, hanno svolto soggiorni in due appartamenti di Rovereto facendo pratica di autonomia ed inclusione - Raddoppia l’impegno delle due cooperative negli interventi educativo domiciliari, che interessano 5 ragazze.
C’è tempo fino a domenica 20 ottobre per presentare la domanda alla Fondazione Cassa Rurale di Trento per ottenere il sostegno a progetti di carattere culturale, sociale e scientifico che siano di beneficio per la comunità trentina.
Progetti sociali, alleanze educative e i nuovi progetti della Fondazione Valtes
Venerdì 19 gennaio presso la sala multimediale di Dolomiti Hub a Fonzaso il conferimento dei premi alle sette associazioni selezionate e a due progetti editoriali.
Un sostegno di cinquantamila euro all’anno stanziato dal Bim Adige a ognuna ApT di ambito (Val di Non e Val di Sole) per il triennio 2023-2025 al fine di sostenere progetti di carattere culturale, ricreativo, sportivo e di sviluppo territoriale a forte connotazione trasversale che saranno in programma in modo continuativo per la durata del periodo di richiesta del sostegno.
Fondazione Cassa Rurale di Trento: sostegno ai progetti per l’anno 2024
C’è tempo fino al 20 ottobre per presentare la domanda alla Fondazione Cassa Rurale di Trento per ottenere il sostegno a progetti di carattere culturale, sociale e scientifico che siano di beneficio per la comunità trentina.
Cinquecento studenti presentano il bilancio dei loro progetti di alternanza scuola-lavoro
Sono circa 500 gli studenti e le studentesse che quest’anno concludono il loro percorso di alternanza scuola-lavoro in forma cooperativa: due anni scolastici che li hanno visti impegnanti nella costituzione e gestione di una Cooperativa formativa scolastica e nella realizzazione di un progetto, simulando l’attività di una vera impresa. A tutte le classi è stato chiesto di raccontare il senso della loro esperienza in un video. Stamani l’evento conclusivo del loro percorso con la premiazione dei filmati più significativi e originali.
Fondazione Cassa Rurale di Trento guarda al domani e sostiene i progetti del 2023
I progetti devono essere di carattere sociale, culturale, scientifico. Per ogni area è destinato un importo di venticinquemila euro. Ancora un mese e mezzo di tempo per presentare la richiesta.