
News


Nel pomeriggio il convegno annuale di settore. Il valore della produzione ha raggiunto i 200 milioni. In crescita il patrimonio netto e la marginalità.
Il nuovo contratto di lavoro introduce il premio territoriale di risultato, che sarà variabile e legato alla produttività.

Dopo la grande partecipazione a Borgo Valsugana, la Comunità Valsugana e Tesino e la cooperativa sociale CS4 propongono anche a Villa Agnedo, domani 21 maggio, una serata sul Dopo di Noi. Genitori e famigliari di persone con disabilità potranno ascoltare le testimonianze di chi ha già vissuto esperienze di distacco e di autonomia dei loro figli e conoscere il progetto “Andiamo a vivere assieme” che ha l’obiettivo di individuare soluzioni abitative innovative, capaci di valorizzare il diritto alla scelta e la vita indipendente delle persone con disabilità.

I cento anni della Cassa Rurale di Arco, fondata il 18 maggio 1919, sono stati ricordati con un progetto di valorizzazione degli oratori. La premiazione il 18 maggio 2019 al Palacongressi di Riva del Garda.

Incontro pubblico organizzato dall'associazione Giovani Cooperatori Trentini per riflettere sul futuro della cooperazione. Ingresso libero e aperto al pubblico

L’istituto di credito cooperativo è sponsor principale della Pallamano Pressano impegnata da mercoledì 22 maggio nella finale scudetto.

All’assemblea dei soci che si è svolta oggi pomeriggio alla sala della Cooperazione a Trento la presidente Alessandra Cascioli ha presentato i dati positivi di bilancio, con l’utile di 224.730 euro in crescita del 14% rispetto all’anno precedente. In un anno 833mila euro di sconti riservati ai soci.
Ma soprattutto la Famiglia cooperativa “coltiva” il proprio territorio vendendo i prodotti dei contadini della collina (veri “chilometri zero”), e puntanto anche su nicchie che vanno incontro alle specifiche esigenze dei soci e clienti.

Con 7,7 milioni di pasti serviti e oltre 47 milioni di fatturato (+7,5%), Risto 3 si conferma in continuo sviluppo anche per il 2018: a testimoniarlo le 116 assunzioni, per un totale di 1321 persone impiegate, di cui il 90% sono donne.

Due settimane estive intense, divertenti, di gioco e supporto alla studio, di laboratori creativo-motivazionali e di uscite sul territorio, con un’attenzione specifica, quella per i ragazzi che hanno Disturbi Specifici dell’Apprendimento.

Nel tardo pomeriggio di ieri la sede della Federazione Trentina della Cooperazione ha ospitato l’assemblea dei soci di CoopCasa. Bilancio positivo.

Assemblea in “Famiglia” per i soci della cooperativa di consumo creata nel 1895 e, da 124 anni, negozio della comunità locale sia per il sobborgo della città di Trento e sia per le altre località dove è attiva nella quotidianità con la rete di punti vendita.

Il presidente Giorgio Fracalossi nella sua relazione ha affermato che l’appartenenza al Gruppo permette miglioramenti in efficienza, in innovazione tecnologica e nell’offerta commerciale.

Oggi incontro preparatorio in Piazza Dante.
Fugatti: in più occasioni abbiamo espresso la volontà di interloquire con la Cooperazione che rappresenta una ricchezza per il Trentino.
Mattarei: sulla base di un reciproco riconoscimento istituzionale, siamo consapevoli della responsabilità di condividere contenuti e programmi in un'ottica di co-protagonismo.

Gli strumenti per contribuire a migliorare la nostra vita e quella delle persone con cui interagiamo, sia online che nel mondo reale, sono stati al centro del doppio appuntamento proposto ieri sera dall’associazione Donne in cooperazione: il primo, con Vera Gheno, esperta di comunicazione digitale che gestisce l’account Twitter dell’Accademia della Crusca, centrato sulla comunicazione digitale e, a seguire, l’assemblea ordinaria, che ha messo in evidenza i progetti proposti all’interno della cooperazione trentina per la costruzione di un sistema più inclusivo e rispettoso delle differenze

Gli Stati generali della montagna hanno visto a Riva del Garda la serata dedicata alla qualità dei prodotti e del territorio per il settore del turismo ed agricoltura. Raccogliendo la disponibilità di Massimo Fia, direttore di Agraria di Riva del Garda, il progetto per la ridefinizione delle politiche delle montagna ha voluto aprire anche ad esperti esterni ed imprenditori trentini, chiamati a confrontarsi su uno dei temi cardine degli Stati generali della montagna: la qualità globale di prodotti e del territorio. Senza qualità - è questa la sintesi della serata - non è possibile vincere alcuna delle sfide di un mercato sempre più competitivo, così come non è possibile costruire un’architettura di politiche che guardino, in maniera innovativa, alle genti e al futuro delle alte terre.

Celebrati a Roma, al Parco della musica, i 100 anni di Confcooperative, alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e del premier Giuseppe Conte.
Mattarella: "la cooperazione dimostra l’importanza delle formazioni sociali e dei corpi intermedi. La vita sociale e pubblica non può esaurirsi nella dicotomia pubblico-privato".
Gardini: "dopo il giusto orgoglio è tempo di responsabilità. Non c’è progresso se resta indietro la gente".
Premiate due cooperative trentine, un caseificio e una Famiglia cooperativa.