News

Notizie, storie e interviste per raccontare il movimento cooperativo e per approfondire i temi che coinvolgono il nostro mondo.
18 aprile 2025
CEIS, risultati eccellenti. Oltre 2,1 milioni risparmiati dai soci, continuità strategica e investimenti per il futuro energetico della comunità.
Appuntamento il 14 maggio con l’Assemblea Generale: all’ordine del giorno l’approvazione del bilancio 2024, la destinazione degli utili e la proposta di deroga per garantire continuità e coerenza nella guida della cooperativa.

Tutte le news

Pagina 238 di 306
Euricse, fondazione che promuove la conoscenza e l’innovazione nell’ambito delle imprese cooperative e sociali, attraverso SIBEC, la prima Scuola Italiana dei Beni Comuni, e Labsus Laboratorio per la Sussidiarietà, accompagna il progetto Legami Leali nella riattivazione di 5 immobili confiscati alle mafie sul lago di Garda. L’iniziativa parte da una villetta di 2 piani a Manerba che diventerà una “casa della legalità” per attività esperienziali aperte alle scuole e ai turisti. E a dare man forte al progetto, sono i ragazzi di Libera contro le Mafie, questa settimana con il campo E!State Liberi "Liberi e Forti".
09 luglio 2019
A Manerba sul Garda con Euricse la villetta dei boss Cicimarra torna alla comunità

Euricse, fondazione che promuove la conoscenza e l’innovazione nell’ambito delle imprese cooperative e sociali, attraverso SIBEC, la prima Scuola Italiana dei Beni Comuni, e Labsus Laboratorio per la Sussidiarietà, accompagna il progetto Legami Leali nella riattivazione di 5 immobili confiscati alle mafie sul lago di Garda. L’iniziativa parte da una villetta di 2 piani a Manerba che diventerà una “casa della legalità” per attività esperienziali aperte alle scuole e ai turisti. E a dare man forte al progetto, sono i ragazzi di Libera contro le Mafie, questa settimana con il campo E!State Liberi "Liberi e Forti".

Giunto alla nona edizione la manifestazione culturale ideata dalla cooperativa La Coccinella diventa “valley”, dal 9 al 23 luglio proporrà, infatti, eventi per bambini e ragazzi e le loro famiglie non solo in Valle di Non, ma anche in Val di Sole, con tappa finale il 31 agosto a Trento. Al centro dei diversi appuntamenti la storia dello sbarco dell’uomo sulla luna che sarà declinata in giochi, laboratori, passeggiate animate, esplorazioni e osservazioni lunari. Il festival, che ha registrato negli anni scorsi una crescente partecipazione di pubblico, è realizzato con il contributo di istituzioni e agenzie culturali ed educative del territorio e nazionali, tra le quali la Provincia autonoma di Trento e le Regione Trentino Alto Adige.
08 luglio 2019
A luglio“1,2,3… Storie!”, il festival della narrazione per famiglie

Giunto alla nona edizione la manifestazione culturale ideata dalla cooperativa La Coccinella diventa “valley”, dal 9 al 23 luglio proporrà, infatti, eventi per bambini e ragazzi e le loro famiglie non solo in Valle di Non, ma anche in Val di Sole, con tappa finale il 31 agosto a Trento. Al centro dei diversi appuntamenti la storia dello sbarco dell’uomo sulla luna che sarà declinata in giochi, laboratori, passeggiate animate, esplorazioni e osservazioni lunari. Il festival, che ha registrato negli anni scorsi una crescente partecipazione di pubblico, è realizzato con il contributo di istituzioni e agenzie culturali ed educative del territorio e nazionali, tra le quali la Provincia autonoma di Trento e le Regione Trentino Alto Adige.

E' uno dei tirocini linguistico-pratici più antichi in Europa quello che lega la Fondazione Edmund Mach con le scuole agrarie tedesche dell'Allgäu. Un rapporto che ha radici profonde. Quest'anno ricorrono i 60 anni di questa costruttiva collaborazione e nei giorni scorsi il direttore generale, Sergio Menapace, e il dirigente del Centro Istruzione e Formazione, Marco Dal Rì, sono intervenuti ai festeggiamenti in Germania alla presenza dei Direttori Paul Dosch e Rainer Hoffmann delle scuole  rispettivamente di Kaufbeuren e  Immenstadt.
03 luglio 2019
Il tirocinio in Allgäu compie 60 anni: 2500 studenti in Germania dal 1959

E' uno dei tirocini linguistico-pratici più antichi in Europa quello che lega la Fondazione Edmund Mach con le scuole agrarie tedesche dell'Allgäu. Un rapporto che ha radici profonde. Quest'anno ricorrono i 60 anni di questa costruttiva collaborazione e nei giorni scorsi il direttore generale, Sergio Menapace, e il dirigente del Centro Istruzione e Formazione, Marco Dal Rì, sono intervenuti ai festeggiamenti in Germania alla presenza dei Direttori Paul Dosch e Rainer Hoffmann delle scuole rispettivamente di Kaufbeuren e Immenstadt.

"Abbiamo deciso di proseguire con il cicloconcorso, già alla quarta edizione in Trentino, perché pensiamo che anche questo sia il modo giusto per sensibilizzare i cittadini ad una sostenibilità duratura. Incentivare l'uso della bicicletta per gli spostamenti quotidiani è una buona prassi perché, oltre ad essere il modo più facile e naturale (dopo il camminare), comporta notevoli vantaggi: le bici occupano poco spazio e sono silenziose; non richiedono combustibili fossili; andare in bici regolarmente fa bene alla salute ed è economico", ha detto il vicepresidente e assessore all'ambiente Mario Tonina stamane in Sala Stampa presentando l'iniziativa. Con lui il dirigente Romano Stanchina, il direttore della Federazione Trentina della Cooperazione, Alessandro Ceschi, e Carlotta Petolicchio-Oekoinstitut.
02 luglio 2019
'In bici al lavoro', il cicloconcorso 'Trentino Pedala' ti premia con buoni spesa

"Abbiamo deciso di proseguire con il cicloconcorso, già alla quarta edizione in Trentino, perché pensiamo che anche questo sia il modo giusto per sensibilizzare i cittadini ad una sostenibilità duratura. Incentivare l'uso della bicicletta per gli spostamenti quotidiani è una buona prassi perché, oltre ad essere il modo più facile e naturale (dopo il camminare), comporta notevoli vantaggi: le bici occupano poco spazio e sono silenziose; non richiedono combustibili fossili; andare in bici regolarmente fa bene alla salute ed è economico", ha detto il vicepresidente e assessore all'ambiente Mario Tonina stamane in Sala Stampa presentando l'iniziativa. Con lui il dirigente Romano Stanchina, il direttore della Federazione Trentina della Cooperazione, Alessandro Ceschi, e Carlotta Petolicchio-Oekoinstitut.

Soci in assemblea ieri pomeriggio a Pieve. Dopo la riapertura del negozio di viale Piave, le vendite volano.  La presidente Francesca Broch ha annunciato che c’è un accordo di massima con la famiglia Brocchetto e tutte le parti in causa per la definitiva chiusura della lunga vertenza amministrativa.Soddisfazione e prudenza: “Da questa vicenda nessuno esce vincitore, la Famiglia cooperativa si ritrova indebolita sotto tutti i punti di vista, anche quello reputazionale”.Il cda rinnovato per un solo anno (con modifica dello Statuto) per portare a conclusione la vicenda.
28 giugno 2019
Famiglia cooperativa Primiero, volano le vendite e si profila un accordo con Brocchetto

Soci in assemblea ieri pomeriggio a Pieve. Dopo la riapertura del negozio di viale Piave, le vendite volano. La presidente Francesca Broch ha annunciato che c’è un accordo di massima con la famiglia Brocchetto e tutte le parti in causa per la definitiva chiusura della lunga vertenza amministrativa.

Soddisfazione e prudenza: “Da questa vicenda nessuno esce vincitore, la Famiglia cooperativa si ritrova indebolita sotto tutti i punti di vista, anche quello reputazionale”.

Il cda rinnovato per un solo anno (con modifica dello Statuto) per portare a conclusione la vicenda.

Tutti i volti della Cooperazione Trentina

inFederazione: servizi per i cooperatori

Servizi per i cooperatori

Corsi di formazione, servizi dedicati alle cooperative, divisione vigilanza. Tutto ciò che serve per una cooperativa efficiente e in regola.
inCooperazione: Vantaggi per i cittadini

Vantaggi per i cittadini

Sconti, convenzioni, benefici: grazie a Cooperazione Trentina i cittadini possono usufruire dei servizi territoriali e acquistare prodotti a condizioni vantaggiose.
inTrentino: E-Shop Trentino

E-shop Trentino

Profumi e sapori, storia e tradizione: i prodotti tipici del Trentino ti permettono di compiere un viaggio dalle valli alle montagne. Acquistare il meglio della nostra regione, oggi, è facile!