
News


Le studentesse dell’Istituto Curie di Pergine hanno ricreato in classe il gioco della polenta, la corda, la mosca cieca, le bocce che hanno adattato alle capacità fisiche attuali degli anziani. Presentato stamani il lavoro all’interno dell’Alzheimer Fest di Povo: “Una valida psicomotricità rallenta l’invecchiamento”.

Il tema sarà trattato a Bolzano in un convegno, in calendario venerdì 28 giugno, destinato a diventare occasione preziosa per chi vuole saperne di più su questo tema. Organizzano: Sea ed Ecoopera (nella foto il presidente Cescato e il direttore Laffi).

Nelle giornate di venerdì e sabato il progetto entra nella fase finale con i quattro laboratori dei gruppi di lavoro, tavola rotonda e definizione delle linee guida future.

Accordo quadro tra Università di Rio Negro, Fem e C3A per lo scambio di studenti e ricercatori e l‘individuazione di progetti di ricerca comuni in campo frutticolo e alimentare.

Chi succederà a Michela Delvai? Elezione il 30 luglio a Tesero.

Un progetto per valorizzare le eccellenze enologiche del territorio trentino. La nuova collezione propone i primi due gioielli: Müller Thurgau e Pinot Grigio.

“La produzione di energia e la cooperazione di comunità”.

Venerdì 24 maggio 2019, in occasione dell’assemblea dei soci, GSH ha presentato il suo Bilancio sociale e d’esercizio 2018. Si tratta della la prima edizione del nuovo bilancio sociale, per la valutazione dell'impatto sociale, in collaborazione con l’Istituto di ricerca Euricse di Trento e redatto in conformità alla recente Riforma del Terzo settore e nel rispetto delle linee guida nazionali e territoriali.

Per il secondo anno consecutivo, il progetto commerciale e di marketing di Cantina Rotaliana è un caso di studio per gli studenti del prestigioso “Master in Cultura del cibo e del vino” dell’Università Ca’ Foscari di Venezia.

Le mele dal bollino blu disponibili in diversi packaging innovativi in materiale eco-friendly.

Già ai vertici della Cassa dal 2007 al 2016 ha ottenuto un largo consenso dall’assemblea. In cda entrano anche Simone Lucchini, Marco Tonini e il presidente uscente Emiliano Trainotti.

Fare gioco di squadra per il bene del Trentino. Questo il messaggio che il presidente della Provincia, Maurizio Fugatti ed il vicepresidente, Mario Tonina, presenti in sala anche gli assessori Giulia Zanotelli e Stefania Segnana, hanno lanciato oggi al’assemblea della Federazione Trentina della Cooperazione.

Dalla Giunta un mandato alle strutture competenti per l'elaborazione una nuova normativa in materia.

Mattarei: “Ricomponiamo la funzione economica e sociale in una visione unitaria dove gli strumenti della rendicontazione sociale d’impresa, la formazione, la vigilanza e la revisione cooperativa abbiano un ruolo strategico”.
Fugatti: “Provincia e Cooperazione assieme per disegnare il Trentino dei prossimi 5-10 anni”.
Tonina: “Serve uno scatto d’orgoglio per proporci uniti come paradigma di sviluppo economico e sociale”.
Nella parte riservata ai soci è stato approvato il bilancio, sono stati eletti tre consiglieri (Lorenzo Libera, Renzo Marchesi e Paolo Spagni) ed è stata approvata l’incorporazione di Piedicastello spa.

Il teatro comunale di Segonzano ha ospitato l’atto finale della ventisettesima Borsa di Studio Valle di Cembra riservata agli studenti di terza media delle scuole di Albiano, Cembra, Segonzano e Verla.