News

Notizie, storie e interviste per raccontare il movimento cooperativo e per approfondire i temi che coinvolgono il nostro mondo.
18 aprile 2025
CEIS, risultati eccellenti. Oltre 2,1 milioni risparmiati dai soci, continuità strategica e investimenti per il futuro energetico della comunità.
Appuntamento il 14 maggio con l’Assemblea Generale: all’ordine del giorno l’approvazione del bilancio 2024, la destinazione degli utili e la proposta di deroga per garantire continuità e coerenza nella guida della cooperativa.

Tutte le news

Pagina 241 di 306
Dopo l’evento di presentazione delle mele italiane in Malesia, attraverso il progetto Apple Life From Europe promosso dai maggiori consorzi produttori di mele del Trentino Alto Adige e cofinanziato dalla Commissione Europea, la missione di Assomela è continuata con il supporto diretto delle autorità italiane e delle diverse Istituzioni in Thailandia, a Taiwan ed in Vietnam, tre Paesi in cui le negoziazioni per l’apertura dei mercati sono in fase di avanzata discussione.
06 giugno 2019
La missione di Assomela apre nuove prospettive di esportazione delle mele italiane in Asia

Dopo l’evento di presentazione delle mele italiane in Malesia, attraverso il progetto Apple Life From Europe promosso dai maggiori consorzi produttori di mele del Trentino Alto Adige e cofinanziato dalla Commissione Europea, la missione di Assomela è continuata con il supporto diretto delle autorità italiane e delle diverse Istituzioni in Thailandia, a Taiwan ed in Vietnam, tre Paesi in cui le negoziazioni per l’apertura dei mercati sono in fase di avanzata discussione.

Presentate nel corso del meeting nazionale di Bologna, le novità riguardanti l’offerta di risparmio gestito e bancassicurazione. La raccolta indiretta, ad oggi, registra un significativo incremento dei flussi con 3,3 miliardi di Euro per il fondo NEF e 6 miliardi di Euro per le Gestioni Patrimoniali. I Piani di Accumulo sono 375 mila. In crescita anche il segmento etico con una raccolta di circa 600 milioni di Euro. Assicura raggiunge 3,4 miliardi di Euro di masse gestite.
05 giugno 2019
Il Gruppo Cassa Centrale Banca punta sulla finanza sostenibile

Presentate nel corso del meeting nazionale di Bologna, le novità riguardanti l’offerta di risparmio gestito e bancassicurazione. La raccolta indiretta, ad oggi, registra un significativo incremento dei flussi con 3,3 miliardi di Euro per il fondo NEF e 6 miliardi di Euro per le Gestioni Patrimoniali. I Piani di Accumulo sono 375 mila. In crescita anche il segmento etico con una raccolta di circa 600 milioni di Euro. Assicura raggiunge 3,4 miliardi di Euro di masse gestite.

Il 2018 si chiude con numeri positivi sia per il consorzio che per il sistema delle cooperative sociali. La Presidente Cipriani: “Per continuare a garantire i diritti sociali delle persone che seguiamo e di chi lavora con noi, abbiamo bisogno però di una riforma delle politiche fiscali, di pianificazione a lungo termine degli investimenti sociali e di un ripensamento delle modalità di affidamento dei servizi".Dalla presidente della Federazione Mattarei pieno riconoscimento al sociale: “La dialettica che ha caratterizzato gli ultimi mesi, anche se faticosa, ci ha permesso di rimettere a fuoco temi e priorità, e di ridefinire il senso di tutta la filiera cooperativa, di cui i consorzi sono un anello fondamentale".
31 maggio 2019
Consolida: assemblea dei soci tra sostenibilità e innovazione sociale

Il 2018 si chiude con numeri positivi sia per il consorzio che per il sistema delle cooperative sociali. La Presidente Cipriani: “Per continuare a garantire i diritti sociali delle persone che seguiamo e di chi lavora con noi, abbiamo bisogno però di una riforma delle politiche fiscali, di pianificazione a lungo termine degli investimenti sociali e di un ripensamento delle modalità di affidamento dei servizi".

Dalla presidente della Federazione Mattarei pieno riconoscimento al sociale: “La dialettica che ha caratterizzato gli ultimi mesi, anche se faticosa, ci ha permesso di rimettere a fuoco temi e priorità, e di ridefinire il senso di tutta la filiera cooperativa, di cui i consorzi sono un anello fondamentale".

Oggi l’assemblea del Cla, il consorzio delle cooperative di lavoro e servizio. Rinnovato il cda e confermato alla guida il presidente Germano Preghenella.“La cooperazione rappresenta un presidio di legalità. Nonostante la bassa marginalità, le nostre cooperative continuano a difendere e rispettare le condizioni contrattuali. Ma servono regole più chiare e semplici, e vanno fatte rispettare da tutti”.Appello per il ricambio generazionale: “i giovani sanno intercettare meglio l’evoluzione del mercato e della società. Il Consorzio può selezionare i giovani talenti ed indirizzarli alle cooperative”.I numeri: il consorzio e le cooperative 44 imprese aderenti fatturano 300 milioni l’anno (12 in più del 2017), hanno un patrimonio di 160 milioni e circa 6mila dipendenti. Da solo il Consorzio ha fatturato nel 2018 60,1 milioni di euro, stabile sul 2017, e un utile di 521mila euro, con un patrimonio di 18,7 milioni.Tra gli interventi più rilevanti, l’appalto per la gestione del convitto studentesco a Bressanone e i servizi di front-office dell’Asl del Lazio.
31 maggio 2019
Cla in assemblea. Le cooperative di lavoro chiedono semplificazione delle regole. Confermato il presidente Preghenella

Oggi l’assemblea del Cla, il consorzio delle cooperative di lavoro e servizio. Rinnovato il cda e confermato alla guida il presidente Germano Preghenella.

“La cooperazione rappresenta un presidio di legalità. Nonostante la bassa marginalità, le nostre cooperative continuano a difendere e rispettare le condizioni contrattuali. Ma servono regole più chiare e semplici, e vanno fatte rispettare da tutti”.

Appello per il ricambio generazionale: “i giovani sanno intercettare meglio l’evoluzione del mercato e della società. Il Consorzio può selezionare i giovani talenti ed indirizzarli alle cooperative”.

I numeri: il consorzio e le cooperative 44 imprese aderenti fatturano 300 milioni l’anno (12 in più del 2017), hanno un patrimonio di 160 milioni e circa 6mila dipendenti. Da solo il Consorzio ha fatturato nel 2018 60,1 milioni di euro, stabile sul 2017, e un utile di 521mila euro, con un patrimonio di 18,7 milioni.

Tra gli interventi più rilevanti, l’appalto per la gestione del convitto studentesco a Bressanone e i servizi di front-office dell’Asl del Lazio.

Tutti i volti della Cooperazione Trentina

inFederazione: servizi per i cooperatori

Servizi per i cooperatori

Corsi di formazione, servizi dedicati alle cooperative, divisione vigilanza. Tutto ciò che serve per una cooperativa efficiente e in regola.
inCooperazione: Vantaggi per i cittadini

Vantaggi per i cittadini

Sconti, convenzioni, benefici: grazie a Cooperazione Trentina i cittadini possono usufruire dei servizi territoriali e acquistare prodotti a condizioni vantaggiose.
inTrentino: E-Shop Trentino

E-shop Trentino

Profumi e sapori, storia e tradizione: i prodotti tipici del Trentino ti permettono di compiere un viaggio dalle valli alle montagne. Acquistare il meglio della nostra regione, oggi, è facile!