Rinnovata l’iniziativa per la prossima stagione invernale pensata e indirizzata a socie, soci e familiari che praticano sport invernali. Ieri sera a Folgaria la firma dell’accordo.
Rinnovata l’iniziativa per la prossima stagione invernale pensata e indirizzata a socie, soci e familiari che praticano sport invernali. Ieri sera a Folgaria la firma dell’accordo.
Via libera al “Tavolo Covid nel mondo del lavoro in provincia di Trento”, organismo consultivo che ha la funzione di cabina di regia, sede di ascolto, confronto e consultazione rispetto alle migliori strategie e azioni di prevenzione sul lavoro nonché ambito di consultazione sui protocolli anticontagio.
Lunedì 12 ottobre, a Pove del Grappa, la Cassa Rurale Valsugana e Tesino ha aperto una nuova filiale. Una filiale, nelle parole del sindaco di Pove del Grappa Francesco Dalmonte, di cui Pove aveva bisogno.
Giovedì 19 novembre, dalle 21.00 alle 22.30, appuntamento con Chiara Saraceno e Franco Lorenzoni sui temi dell'Obiettivo 4 dell'Agenda 2030 dell'Onu. L'incontro sarà trasmesso in diretta sulla pagina Facebook @Educa e sul canale YouTube EDUCA il festival dell’educazione
Le scuole musicali del Trentino, iscritte nell’apposito registro provinciale, continueranno la propria attività didattica in presenza, nel rigido rispetto dei protocolli di sicurezza sanitaria vigenti.
I consigli di Christine Carter, coach e sociologa, per affrontare al meglio l'incertezza che stiamo vivendo. L'articolo è apparso originariamente su Greater Good, la rivista online del Greater Good Science Center della UC Berkeley, ed è stato tradotto dall’Area Formazione e Cultura Cooperativa per poterlo meglio condividere con i cooperatori e le cooperatrici trentine. La versione originale, in inglese, è online su: https://ideas.ted.com/7-strategies-to-help-you-live-with-uncertainty/
Per la creazione di ambienti più collaborativi. Iscrizioni chiuse
Nel 2021 le stime delle entrate provinciali ammontano a 4.408,8 di euro (erano 4.913 nel 2020), al netto dell’avanzo di amministrazione, quantificato ad oggi in 100 milioni di euro. Il calo del pil è previsto nell’ordine del 10% circa, con l’ovvio impatto che questo genera sul prelievo fiscale e quindi sulle risorse a disposizione del Trentino per gestire tutte le competenze riconosciutegli dall’Autonomia ed inoltre per far fronte all’emergenza Covid-19.
Prorogato al 30 novembre il termine massimo per la presentazione delle domande di integrazione al reddito per i lavoratori sospesi nel primo semestre 2020, previsto originariamente al 31 ottobre.
Il riconoscimento è stato assegnato dal periodico che, da oltre trent’anni, è tra le testate più prestigiose e autorevoli del settore. Motivo di grande soddisfazione anche per i vertici della Cooperazione Trentina.
La firma di un protocollo d’intesa, in tema di assistenza consulenziale per “Superbonus 110%”, e l’attivazione del “Superbonus Point” sono le due iniziative concretizzate da Cassa di Trento Lavis Mezzocorona e Valle di Cembra.
L'amministrazione nelle società cooperative: profili generali, ruoli, responsabilità e cura degli adeguati assetti. Iscrizioni chiuse il 14 novembre
Da maggio ad agosto diverse realtà non hanno riaperto i battenti. Ok agli aiuti su proposta dell’assessore Gottardi.
Un Fondo del valore di 41,48 milioni di euro per promuovere il capitale di rischio delle cooperative trentine. Su proposta del vicepresidente della Provincia e assessore alla cooperazione, Mario Tonina, la Giunta ha autorizzato l’attivazione di un nuovo bando attraverso il quale il Fondo - istituito con la legge provinciale 16 del 2008 – viene integrato con un capitale di 18 milioni di euro, portando a quota 20,33 milioni (pari al 49%) le risorse stanziate da Piazza Dante per il Fondo.
Le 13 scuole musicali del Trentino avranno un luogo di confronto privilegiato su programmi ed orientamenti didattici. La giunta provinciale ha approvato la delibera a firma dell’assessore alla cultura Mirko Bisesti, che istituisce il Tavolo di coordinamento delle Scuole provinciali riconosciute dalla Provincia autonoma di Trento.
Come sviluppare una maggiore collaborazione tra cooperative sociali e imprese trentine, favorendo l’inserimento lavorativo di persone svantaggiate? Il nuovo progetto Euricse sulle filiere produttive ed occupazionali, finanziato da Fondazione Caritro e avviato oggi con un kickoff virtuale, metterà a disposizione del mondo cooperativo e imprenditoriale locale delle linee guida per la realizzazione di nuove forme di collaborazione. Alla presentazione online dell’iniziativa hanno partecipato i primi 14 partner: le cooperative Progetto 92, Alpi, Vales, Gruppo 78, Lavoro, Oasi Tandem, il consorzio Consolida, AM service, la Federazione Trentina della Cooperazione, l’Agenzia del Lavoro ma anche Confindustria, CIA Agricoltori Italiani e due network di imprese sociali internazionali, ENSIE (European Network of Social Integration Enterprises) e La féderation des enterprises d’insertion.