Rinnovata l’iniziativa per la prossima stagione invernale pensata e indirizzata a socie, soci e familiari che praticano sport invernali. Ieri sera a Folgaria la firma dell’accordo.
Rinnovata l’iniziativa per la prossima stagione invernale pensata e indirizzata a socie, soci e familiari che praticano sport invernali. Ieri sera a Folgaria la firma dell’accordo.
Percorso dedicato ai direttori e alle direttrici delle cooperative di consumo. Iscrizioni chiuse il 6 novembre
Scelti i 10 finalisti dell'edizione 2020 di “Strike! Storie di giovani che cambiano le cose”. Gli eletti a fine mese svolgeranno una giornata, in modalità on line, con i formatori diplomati alla Scuola Holden dedicata allo storytelling. In palio tre premi da 1000 euro ciascuno, a cui si aggiunge un quarto riconoscimento da 500 euro, per svolgere un progetto che abbia ricadute sui giovani del territorio. In palio, inoltre, il premio “Storytelling”, in collaborazione con il partner Favini, azienda tra le più affermate in Italia nella cartotecnica e altri premi consegnati dai partner Loison e Decathlon.
Appuntamento: mercoledì 4 novembre alle ore 20.30
Sono disponibili per la prenotazione i colorati cartoncini per gli auguri di fine anno e le Agende 2021 con i disegni realizzati dalle ragazze e dai ragazzi della cooperativa sociale di Rovereto. Nei laboratori creativo e artistico sono in produzione, con la collaborazione dei volontari, molti articoli regalo. Il ricavato andrà a sostenere i progetti di inclusione sociale rivolti agli utenti, che sono una quarantina.
Sono in arrivo i contributi per i soggetti privati danneggiati dall'ondata di maltempo del 2-4 ottobre che ha colpito i Comuni situati nei bacini del torrente Noce e del fiume Sarca. Lo ha stabilito oggi la Giunta provinciale, su indicazione del presidente Maurizio Fugatti, stabilendo indennizzi per la riparazione di danni causati ad abitazioni e loro pertinenze, ad e attività agricole e ad altre attività economiche sia aziendali che di lavoro autonomo.
Le domande vanno presentate dal 15 novembre 2020 al 15 gennaio 2021 e devono essere indirizzate al Servizio Prevenzione rischi e Centrale unica di Emergenza per le abitazioni, mentre al Servizio Agricoltura per le attività agricole.
E' stato prorogato al 31 dicembre 2020 il termine di presentazione delle domande di concessione del contributo previsto per i coltivatori diretti, mezzadri e coloni, operanti in aziende zootecniche ubicate in zone svantaggiate, per i versamenti effettuati in forme di pensione complementare nell'anno 2019. Lo ha deciso la Giunta provinciale su proposta dell'assessore alle politiche sociali Stefania Segnana.
Martedì 27 ottobre 2020 dalle 9.00 alle 11.00, su Zoom. Iscrizioni su https://bit.ly/2T16Qao
Si completa il quadro delle nomine negli organismi nazionali. Simoni e Fracalossi (e Zampiccoli nel collegio sindacale) anche nel consiglio nazionale di Federcasse.
Nel consiglio nazionale di Confcooperative entra anche Luca Riccadonna in rappresentanza dei giovani.
Il presidente Mercuri: “Siamo preoccupati che la predisposizione di un unico Piano Strategico Nazionale e di un'unica autorità di gestione possa esautorare o limitare fortemente le competenze regionali e il legame con il livello istituzionale più prossimo ai territori, ai cittadini, alle imprese”.
Dedicato alla "società post-Covid verso un’economia della sostenibilità", si terrà dal 30 novembre al 4 dicembre.
Scade il 9 novembre il termine per presentare la propria candidatura. In palio ci sono 3 mila euro.
Appuntamento online con Alessandro Garofalo, martedì 27 ottobre 2020 dalle 9.00 alle 11.00, su Zoom. Iscrizioni su https://bit.ly/2T16Qao
Partiranno a breve due nuovi corsi di formazione gratuiti per persone che assistono un familiare anziano non autosufficiente (caregiver) che rientrano nel progetto CuraInsieme, promossi dalla Comunità delle Giudicarie e dalla Magnifica comunità degli altipiani cimbri insieme alla Fondazione Demarchi.
Il Superbonus 110%, applicabile in caso di interventi di miglioramento energetico e riqualificazione antisismica, permetterà alle famiglie di fruire di benefici fiscali e alle imprese di scegliere tra varie soluzioni di finanziamento. Le Banche del Gruppo Cassa Centrale confermano la propria vicinanza al territorio predisponendo una serie di misure flessibili, favorite anche dal ricorso ad accordi esterni per lo scambio dei crediti fiscali, con l’intento di interpretare al meglio le esigenze dei Clienti e di accompagnarli nella valutazione della formula più adatta per la cessione del credito e l’ottenimento del rimborso delle spese in un’unica soluzione.
L'area formazione e cultura cooperativa presenta le opportunità formative per le cooperative. Appuntamento: giovedì 22 ottobre. dalle ore 17 alle ore 18.30, su Zoom.