Rinnovata l’iniziativa per la prossima stagione invernale pensata e indirizzata a socie, soci e familiari che praticano sport invernali. Ieri sera a Folgaria la firma dell’accordo.
Rinnovata l’iniziativa per la prossima stagione invernale pensata e indirizzata a socie, soci e familiari che praticano sport invernali. Ieri sera a Folgaria la firma dell’accordo.
“Le reti interaziendali: competitività aziendale, benessere lavorativo e sviluppo sostenibile”, questo, in estrema sintesi, il tema focus sul quale verterà la terza edizione del meeting dei Distretti Family audit. L’evento sarà l’occasione per parlare di innovazione e futuro delle politiche di benessere familiare. Lo sviluppo sostenibile e resiliente dei processi aziendali è uno dei punti dell’Agenda Europea 2030: quale sarà il ruolo delle organizzazioni certificate Family audit? Quali saranno le linee evolutive dei Distretti Family audit? A queste e altre domande darà risposta il meeting promosso e ideato dall’Agenzia per la famiglia, natalità e politiche giovanili della Provincia autonoma di Trento.
Aumento dell’occupazione, indotto locale ed impegni sulla formazione. Questi gli obiettivi di un accordo negoziale sottoscritto a Trento dalla Provincia, con la firma del vicepresidente e assessore alla Cooperazione, Mario Tonina e dalla Famiglia Cooperativa della Val di Fassa, presenti il presidente Norbert Bernard e il direttore generale Luca Giongo. L'accordo, sottoscritto anche da Filcams Cisl, Fisascat Cgil e dalle rappresentanze sindacali dell'azienda, prevede un contributo della Provincia pari a 325.570 euro che la Cooperativa intende utilizzare al fine di ampliare il reparto riservato all’ingrosso alimentare per le strutture alberghiere e ricettive della val di Fassa e delle zone limitrofe.
Si chiama EDIT - Esperienze Didattiche Insieme al Territorio la nuova piattaforma, progettata da Fondazione Bruno Kessler in collaborazione con il Dipartimento Istruzione e Cultura della Provincia autonoma di Trento, rivolta agli studenti e alle studentesse del triennio della scuola secondaria di secondo grado trentina, finalizzata a gestire e monitorare in tempo reale le attività di Alternanza Scuola-Lavoro. L’applicazione è frutto di un lavoro di sinergia che ha visto coinvolti gli studenti, le scuole e gli enti del territorio.
Esiste un mondo in cui il tempo non trascorre, rimane immutato come se si fosse bloccato improvvisamente. Un mondo che conserva le radici storiche della tradizione, che custodisce gelosamente gli usi e costumi di un tempo. Un mondo in cui ogni anno è bello ritrovarsi, anche solo per far riaffiorare i ricordi di un passato che ormai è diventato storia o, per chi non l'ha mai vissuto, per portare alla luce e far conoscere le proprie origini.
Tema di attualità e destinato a interessare una vasta platea di persone come è stato dimostrato dall’interesse che ha raccolto il webinar organizzato sul tema “Superbonus 110%”.
Siglato dalla Provincia autonoma di Trento, Trentino Sviluppo S.p.A., CTE S.p.A., Habitech Distretto Tecnologico Trentino, Punto D’approdo Società cooperativa sociale, Suanfarma Italia S.p.A. il Distretto Family Audit della Città della Quercia.
Un webinar gratuito per le cooperative organizzato dall'Università di Trento con il Centro Europeo Jean Monnet e con il supporto del Programma comunitario Erasmus. Appuntamento sulla piattaforma Zoom. Basta iscriversi al link qui sotto
Le buone pratiche del Nord Italia analizzate da Euricse a supporto del nuovo modulo organizzativo Spazio Argento. Per leggere il rapporto clicca qui.
Prosegue il percorso di preparazione alla nuova Politica Agricola Comune (Pac) 2021 – 2027 avviato nell’ambito della collaborazione istituzionale tra le Province autonome di Trento e di Bolzano e la Regione autonoma Friuli Venezia Giulia.
L’evento formativo si terrà online giovedì 15 ottobre dalle ore 17 alle ore 19.
Appuntamento martedì 13 ottobre alle ore 18.
Per una gestione efficace delle riunioni. Percorso concluso
L’utilizzo di un nuovo stile comunicativo. Iscrizioni chiuse
Per sentirsi più sicuri di sé, saper gestire discorsi e creare interventi e presentazioni efficaci. Iscrizioni entro il 15 febbraio su https://bit.ly/2JtMfuq
Con delibera dell'assessore Achille Spinelli sono stati prorogati al 16 novembre i termini per accedere ad alcune importanti misure varate dalla Giunta provinciale a favore degli operatori economici danneggiati dalla pandemia COVID-19.
Si tratta dei contributi a favore degli operatori economici dei settori legati al turismo che salvaguardano le assunzioni nella stagione estiva 2020, dei contributi in favore delle imprese di autotrasporto che salvaguardano l’occupazione e dei contributi da utilizzare in compensazione fiscale (limitatamente alla sezione relativa agli Investimenti e consulenze volte ad adeguare l’impresa alle esigenze del COVID-19).