Taglio del nastro del negozio completamente rinnovato della cooperativa di consumo. Da oltre un quarto di secolo è a servizio della località anaune. Da oggi è in grado di proporre in ambienti completamente rinnovati un’offerta commerciale maggiore ai consumatori soci e clienti. Non solo inaugurazione perché, rispettando la tradizione del 17 gennaio, è stato benedetto il sale.
News
Non solo i numeri del bilancio, approvato con voto unanime, durante l’assemblea dei soci. Nel corso dell’appuntamenti sono stati consegnati alcuni riconoscimenti.
Mercoledì 27 novembre ore 18 in Sala Nones a Palazzo Benvenuti.
Proseguono a Rovereto e Ala le attività del progetto promosso dalla Comunità della Vallagarina con partner la cooperativa sociale Villa Maria con l'obiettivo di contrastare l'impoverimento sociale delle persone con demenza e garantire la loro inclusione e rispetto dei diritti.
Verde e mimetizzata nel paesaggio, ombreggiata, ventilata, abbatte le alte temperature interne, aiuta i lavoratori, le piante, i frutti e gli insetti utili. Serra come frutto della ricerca applicata, la cooperativa Sant'Orsola continua ad alimentare la catena della conoscenza a favore dei soci.
Gran finale per la rassegna “Sguardi sul Mondo” per il 125° anniversario del consorzio Sait con un evento dedicato alle scuole, per la proiezione del film “Mani in pasta”, tratto dall’omonimo libro di Carlo Barbieri. Gli studenti hanno avuto l’opportunità di dialogare con il regista Daniele Biacchessi e l’autore del libro, esplorando il tema del contrasto alle mafie e della restituzione dei beni illecitamente sottratti.
La Cassa Rurale Val di Non – Rotaliana e Giovo festeggia un importante anniversario.
Archiviati con un risultato di particolare soddisfazione i due “aperitivi finanziari” che hanno visto partecipi giovani di età compresa tra i 18 e i 35 anni.
Nasce “El pàn dei trèi”: il pane che racchiude tradizione, inclusione e territorio
Da domani a Isera sarà disponibile un pane speciale: “el pàn dei trèi”. Un prodotto che non è solo il frutto di ingredienti di qualità, ma anche il simbolo di un progetto di filiera locale ad inclusiva, nato dalla collaborazione tra Tonini Viticoltori in Isera, Mas del Gnac e Panificio Moderno.
Il 30 novembre si conclude il suo percorso professionale.
La Sala inCooperazione a Trento ha ospitato ieri sera il terzo e conclusivo incontro di “Sguardi sul mondo”, rassegna dedicata al 125esimo di fondazione del consorzio delle cooperative di consumo. Tema: il valore della Cooperazione nella Costituzione. Relatrice: la professoressa Daria de Pretis.