Le cooperative scolastiche sono un laboratorio di apprendimento attivo dove studentesse e studenti imparano facendo. Si tratta di imprese simulate fondate e gestite all’interno della scuola.
Attraverso questo percorso, ragazze e ragazzi sperimentano:
la partecipazione attiva alla vita della classe e della scuola;
la collaborazione e il lavoro di gruppo;
il senso di responsabilità individuale e collettiva;
la capacità di riflettere sul proprio apprendimento;
la valutazione delle competenze in modo consapevole e condiviso.
Perché proporre una cooperativa scolastica a scuola
La cooperativa scolastica non è solo un’attività: è un’esperienza trasformativa sia per i docenti che per il gruppo classe, tutti si mettono in gioco in prima persona.
Gli studenti e le studentesse prendono decisioni, scelgono l’obiettivo della loro cooperativa, gestiscono ruoli, compiti e problemi. Imparano cosa significa essere cittadine e cittadini attivi, protagonisti del proprio apprendimento.
Le cooperative scolastiche favoriscono:
l’inclusione e la personalizzazione dei percorsi;
lo sviluppo dello spirito d’iniziativa;
la scoperta di sé, anche in ottica di orientamento al futuro.
Un ponte tra scuola e territorio
Le cooperative scolastiche prevedono anche incontri e collaborazioni con cooperative del territorio e altre realtà locali, offrendo alle studentesse e agli studenti un’esperienza educativa e formativa integrata con la comunità e il territorio.
Le nostre proposte

LE ASSOCIAZIONI COOPERATIVE SCOLASTICHE (ACS)
Destinatari: scuole di ogni ordine e grado

LE COOPERATIVE FORMATIVE SCOLASTICHE (CFS) - ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Destinatari: classi III, IV e V istituti superiori