1. Home /
  2. Alternanza scuola lavoro

Un ponte tra scuola e lavoro

Le Cooperative Formative Scolastiche (CFS) si basano sull’imparare facendo, tramite la costituzione e gestione di una cooperativa scolastica che viene costituita, organizzata e gestita dagli studenti di una o più classi stabilendo obiettivi didattici, educativi e formativi: un vero laboratorio di competenze. Questo percorso copre le ore per l'alternanza scuola-lavoro.

Come funziona

Le classi, nell’ambito di un percorso modulare di 50 ore, vengono accompagnate da tutor scolastici, tutor aziendali e professionisti provenienti da tutti i settori della Cooperazione Trentina. Attraverso esperienze dirette ragazzi e ragazze possono imparare a collaborare per realizzare un obiettivo comune, apprendendo competenze imprenditoriali e comprendendo il senso di una cittadinanza attiva. 

Competenze sviluppate

1. Comprendere e riconoscere le specificità di un'impresa cooperativa 

2. Relazionarsi con i diversi portatori di interesse della comunità locale 

3. Lavorare e risolvere problemi in gruppo in ambiente cooperativo 

4. Ideare e sviluppare un'attività organizzandosi in forma cooperativa 

5. Presidiare gli aspetti economici e finanziari della CFS 

6. Presidiare gli aspetti gestionali della CFS 

7. Osservare le norme sulla sicurezza e salute nei luoghi di lavoro 

Iscrizioni

Per iscriversi al percorso di alternanza scuola-lavoro tramite “CFS – Cooperativa Formativa Scolastica” e avere il supporto dell’Area Formazione e Cultura Cooperativa della Federazione per la costituzione e gestione della cooperativa scolastica, è necessario compilare questo form online.

Scopri la cooperazione

Il Cooptour è una giornata per scoprire da vicino le realtà cooperative del territorio e comprendere il loro ruolo significativo nella creazione di valore, redditi, occupazione e coesione sociale.

Scopri di più...

I partner

I progetti svolti dalle CFS possono vedere la collaborazione di realtà del territorio, che accompagnano il gruppo classe offrendo loro suggerimenti preziosi e la possibilità di confrontarsi con il mondo del lavoro.

Si tratta di cooperative, associazioni e istituzioni che, credendo nel valore educativo del progetto, diventano partner dell'impresa simulata all'interno della scuola.