Riflettiamo sulle conseguenze delle nostre scelte
Tutti i percorsi tematici vengono realizzati nel II quadrimestre, per esigenze particolari scrivere a educacoop@ftcoop.it
Attraverso le nostre scelte di ogni giorno possiamo contribuire a creare un mondo sostenibile. Le nostre azioni hanno, infatti, ricadute sulla nostra vita e la nostra salute, ma anche sul benessere del mondo in cui viviamo. Per questo è importante imparare a fare una spesa “diversa”, più attenta e consapevole, e comprendere le relazioni che esistono tra persone e beni prodotti e consumati, tra beni e ambiente, e, ancora, tra ambiente e persone.
È necessario, in breve, iniziare a cogliere l’insieme in cui agiamo e le interconnessioni che ne scaturiscono. Le nuove generazioni hanno davanti una grande sfida, che possono affrontare da protagonisti, diventando agenti di cambiamento che conoscono, si interrogano, si informano e scelgono responsabilmente, perché, come dice Greta Thunberg “non si è mai troppo piccoli per fare la differenza”.
A chi si rivolge
Alle classi quarte e quinte della scuola primaria e alle prime, seconde e terze della scuola secondaria di primo grado.

Il percorso
Il percorso si compone di sei videolezioni, che le e gli insegnanti potranno gestire in modo autonomo grazie al materiale fornito. I filmati sono accompagnati da schede di approfondimento che l’insegnante può scaricare e stampare per lavorare in classe o da assegnare come compiti a casa.
Terminate le lezioni in classe, sono previste due ore di attività laboratoriale in classe con educatrici ed educatori esperti sul tema. Inoltre, se la scuola è interessata, l’Area contatterà la Famiglia Cooperativa locale per valutare la possibilità di una visita nel punto vendita più vicino alla scuola.
I temi affrontati nelle videolezioni*
* Alle classi IV della SP si consiglia la visione della prima puntata; alle classi V della SP si consiglia la visione della prima e della seconda puntata “Per uno stile di vita sano”.
Alle classi della SSPG si consiglia la visione di tutte le puntate (o, almeno, delle prime tre).
1. Come diventare consumatori consapevoli*
- caratteristiche del “Consumatore consapevole”
- lettura delle etichette
* (consigliato per la IV e V elementare e per le classi della scuola media)
2. Per uno stile di vita sano*
- la piramide alimentare
* (consigliato per la V elementare e per le classi della scuola media)
3. Ingredienti (la regola dei primi 3)*
- additivi
- provenienza
- agricoltura biologica o lotta integrata
- stagionalità
* (consigliato per le classi della scuola media)
4. Ambiente e salute*
- agricoltura e ambiente
- stagionalità e provenienza dei prodotti
- agricoltura in Trentino
* (consigliato per le classi della scuola media)
5. Diventare un consumatore attento*
- consumismo
- pubblicità
- obsolescenza programmata e percepita
- usa e getta o economia circolare?
* (consigliato per le classi della scuola media)
6. Noi e il pianeta*
- impronta ecologica
- overshoot day
- ingiustizia sociale
- cambiamenti climatici
- Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
* (consigliato per le classi della scuola media)
Attività laboratoriali
“Un carrello consapevole”
Simulazione di una spesa presso il punto vendita di una Famiglia Cooperativa che permetterà di mettere in pratica i concetti appresi durante la visione delle puntate e l’incontro in classe. Si ricorda che l’attività sarà possibile in base alla disponibilità della Famiglia Cooperativa.

"Consumo e cambiamenti climatici"
Nell’incontro “Consumo e cambiamenti climatici” scopriremo che cos’è l’effetto serra e come sia strettamente collegato ai nostri stili di vita e di consumo. Vestiti, consumo di carne, carta e plastica usa e getta, device tecnologici, olio di palma: quanto impattano sul nostro clima?
Un viaggio tra scienza, sostenibilità ambientale e consumo critico per scoprire come abbattere la propria impronta carbonica attraverso il consumo consapevole.
Per partecipare
- compila questo form online
- e questo modulo e invialo a educacoop@ftcoop.it