I percorsi di educazione finanziaria realizzati rivolti a scuole primarie, secondarie di primo e di secondo grado, hanno l’obiettivo di promuovere nei giovani una riflessione consapevole sul valore del risparmio, sull’uso responsabile delle risorse e sull’importanza della pianificazione e della gestione del denaro nella vita quotidiana.
Viene adottato un approccio educativo che integra la dimensione economica con i temi della sostenibilità ambientale e della cittadinanza attiva, mettendo in evidenza il legame tra le scelte individuali e i loro effetti sul benessere collettivo.
Le attività proposte, differenziate per età e grado scolastico, hanno favorito lo sviluppo di competenze critiche e pratiche, utili nella vita quotidiana e nel percorso di crescita personale.
Nelle scuole primarie e secondarie di primo grado, l’attenzione si è concentrata su giochi cooperativi, attività tematiche e percorsi esperienziali per avvicinare bambini e ragazzi ai concetti base dell’economia, del risparmio e della gestione delle risorse.
Per le scuole secondarie di secondo grado, i moduli proposti hanno approfondito aspetti fondamentali dell’educazione finanziaria attraverso un approccio concreto e attuale. Le attività si sono focalizzate su quattro temi cardine: budgeting, gestione degli imprevisti, investimenti e pianificazione del futuro. I percorsi hanno incluso anche riflessioni sul lavoro, l’ingresso nel mondo bancario, i sistemi di pagamento digitali, le truffe finanziarie, il fondo pensione e l’accesso al credito, con l’obiettivo di preparare gli studenti e le studentesse ad affrontare con consapevolezza la realtà economica dell’età adulta.