Lavorare sui documenti come veri storici
Per avviare il percorso nella tua classe o avere maggiori informazioni:
educacoop@ftcoop.it
L’Area Formazione e Cultura Cooperativa della Federazione Trentina della Cooperazione promuove la diffusione dei valori cooperativi nelle scuole con metodi attivi basati sulla collaborazione, il confronto e la condivisione degli obiettivi.
Scopo del progetto è di offrire agli insegnanti la possibilità di sperimentare con la propria classe un modulo didattico sulla storia della cooperazione proposto con la modalità dei gruppi di apprendimento cooperativo.
A chi è destinato
Il progetto si rivolge agli insegnanti e agli alunni delle classi IV e V della scuola primaria, delle classi I, II, III della scuola secondaria di primo grado e delle classi del biennio delle scuole secondarie di secondo grado, i CFP e i IFPP della Provincia autonoma di Trento.

Le finalità
Nello specifico, l’intento è di fornire ai docenti le conoscenze e l’esperienza per:
- comprendere l’importanza di costruire un ambiente cooperativo di apprendimento;
- conoscere la storia e i valori della cooperazione;
- sperimentare concretamente il modulo di apprendimento sui temi della storia e dei valori cooperativi;
- riproporre il modulo di apprendimento alla propria classe.
Per gli alunni e le alunne l’intento è duplice. Da un lato, far acquisire / consolidare le seguenti abilità:
- essere in grado di esprimere, sostenere e discutere il proprio punto di vista;
- essere in grado di assumere incarichi comportandosi secondo le regole condivise;
- assumere un atteggiamento collaborativo all’interno del gruppo;
Dall’altro, far acquisire / consolidare le seguenti conoscenze:
-saper leggere e analizzare documenti;
- saper ricavare informazioni sulla storia e sui valori cooperativi;
- saper contestualizzare le informazioni rispetto al periodo storico studiato.

Come funziona
Ai docenti si propone una formazione attiva in cui sperimentare il modulo didattico da proporre in classe con una breve formazione sulla storia della cooperazione.
L’attività proposta in classe potrà essere modulata dall’insegnante a seconda del tempo disponibile; si segnala che il modulo può essere propedeutico per attività o progetti sulla prima guerra mondiale proposti dalla Provincia autonoma di Trento.
Struttura del percorso
Si propone ai docenti di prevedere almeno due interventi:
- intervento introduttivo sulla storia della cooperazione (durata una/due unità orarie);
- modulo didattico basato su gruppi di apprendimento cooperativo (durata due unità orarie)
E' possibile programmare un'ulteriore attività di approfondimento/rinforzo da proporre in piccoli gruppi o come attività individuale
Un percorso su misura
Si tratta di un intervento basato su attività di gruppo strutturate, centrate sull’operatività attraverso lo svolgimento di alcune consegne che prevedono l’assunzione, da parte delle e dei bambini e delle e dei ragazzi di semplici ma precisi ruoli di responsabilità. La proposta sarà adeguata al livello degli alunni: La modalità di relazione e i materiali verranno pertanto differenziati e calibrati rispetto alla classe cui si presenta l’intervento.

Durata, attività e contenuti
La durata di ogni unità potrà essere stabilito dal docente.
La proposta dovrà essere ovviamente adeguata al livello degli alunni, modalità di relazione e materiali verranno pertanto differenziati e calibrati rispetto alla classe cui si propone l’intervento.
Obiettivi:
- introdurre il tema della cooperazione partendo dalle conoscenze dei ragazzi e delle ragazze
- conoscere le ragioni ed il contesto in cui è nata la cooperazione
Durata: 60 minuti (minimo)
Attività:
- brainstorming con la classe sulla parola “Cooperazione”
- visione di un power point
- breve filmato sull’emigrazione in America
Materiali:
- lavagna
- power point
- video emigrazione
Prodotto finale: mappa
2° intervento - Lavorare sui documenti come veri storici (3 fasi)
FASE 1
Obiettivi:
- sperimentare la cooperazione nel gruppo
- assumere delle responsabilità
- eseguire una consegna secondo precise indicazioni
Attività:
- presentazioni
- formazione dei gruppi (4-5 alunni) meglio se già predisposta prima dagli/dalle insegnanti
- lavoro di gruppo
Durata: 50 minuti
Materiali:
- istruzioni per eseguire la consegna
- cartellone
- materiali necessari per disegnare, forbici, colla
- busta con Immagini/testi
Prodotto finale: Il treno del risparmio
FASE 2
Obiettivi:
- condividere con i compagni il lavoro svolto nei singoli gruppi.
- presentare verbalmente una semplice esperienza
Attività: esposizione dell’elaborato alla classe
Durata: 50 minuti (10 min. per gruppo)
Materiali: materiale elaborato nel corso del lavoro di gruppo
FASE 3
Obiettivi:
- riflettere sull’attività svolta per coglierne gli aspetti positivi/negativi, le eventuali difficoltà incontrate, i vantaggi/svantaggi del lavorare in gruppo
- esprimere una valutazione personale/critica dell’esperienza senza farsi influenzare
- confrontare il proprio punto di vista con quello degli altri
Attività:
- bilancio dell’esperienza
- confronto
Durata: 20 minuti
Materiali:
- cartellone (per scrivere le riflessioni che emergono)
Prodotto finale: Cartellone
3° intervento - Attività di rinforzo o attività individuale
Obiettivi: rielaborare e fissare le conoscenze apprese
Attività: lavoro di rielaborazione dell’esperienza
Materiali: schede didattiche
Prodotto finale: schede didattiche