1. Home /
  2. Percorsi tematici /
  3. 25-26 Storia della cooperazione

Conoscere le origini della cooperazione e i bisogni a cui ha risposto è essenziale per comprendere oggi il valore della Cooperazione.

Partendo da questa idea l’Area ha propone tre iniziative per avvicinare i ragazzi e le ragazze alla storia della cooperazione.

Lavorare sui documenti come veri storici

Attività laboratoriale in classe su documenti dell’epoca con la metodologia del cooperative learning.

Destinatari: alunni e alunne delle classi IV e V della SP, delle classi I, II, III della SSPG e alle classi I e II della SSSG.

Il lavoro è differenziato in base all’età.

Fare comunità

Percorso didattico realizzato in collaborazione con la Fondazione Trentina Alcide De Gasperi, volto ad approfondire, attraverso lezioni e giochi, il senso di essere parte di una comunità cooperante e autonomistica come quella trentina.

 

Viaggio dell’Emozione “Alle radici della cooperazione”

Viaggio teatrale con spostamenti e passeggiate sul territorio giudicariese, a ritroso nel tempo alla scoperta della società rurale di fine Ottocento sulle orme di don Lorenzo Guetti.

Il viaggio è organizzato dall’Ecomuseo della Judicaria.

Attività a pagamento.