
Il valore delle “intelligenze plurali” per il futuro del Credito Cooperativo: titolo e tema dell’appuntamento ospitato al Teatro alla Scala di Milano.
Il valore delle “intelligenze plurali” per il futuro del Credito Cooperativo: titolo e tema dell’appuntamento ospitato al Teatro alla Scala di Milano.
A Roverè della Luna “rinasce” la Famiglia Cooperativa
Evento inaugurale, stamani, per la “nuova” cooperativa di consumo del centro rotaliano. Dopo il commissariamento e due anni di gestione affidata a Sait, il negozio di Roverè della Luna ritorna alla comunità.
Arrigo Dalpiaz, il presidente a cui va il merito principale della rinascita: la cooperativa è un patrimonio che fa parte della storia, della cultura e della tradizione di ognuno e ognuno è chiamato a difenderla e valorizzarla per garantire il futuro.
Bilancio approvato ed eletto un terzo dei componenti del Consiglio di Amministrazione
Si sono concluse nella serata di venerdì 6 maggio le operazioni di scrutinio delle schede consegnate al Notaio Luigi Rivieccio con i voti dei Soci che hanno partecipato dal 15 al 28 aprile alle votazioni per l’assemblea ordinaria della Cassa Rurale Alta Valsugana.
I soci della coop sociale Guardini in assemblea
Presentati il bilancio economico e il bilancio sociale 2021, approvati all'unanimità. Il valore della produzione è ammontato a 922 mila euro. 43 gli utenti inseriti nelle diverse attività. Importante l'apporto dei volontari, una sessantina. Confermato per il prossimo triennio il cda uscente.
Assemblea Cassa di Trento, grande solidità e buoni risultati di bilancio, per guardare al futuro con ragionata fiducia
Si è tenuta oggi – anche quest’anno tramite Rappresentante designato - l’assemblea ordinaria della Cassa di Trento.
Ottima la partecipazione: 3451 deleghe inviate, pari a circa il 12% degli aveni diritto (28.722). «Un’adesione che manifesta un importante risultato di democrazia partecipata e che conferma l’ampia vicinanza della base sociale già dimostrata in occasione della recente Assemblea straordinaria chiamata ad esprimersi sul progetto di fusione con la Cassa Rurale Alta Vallagarina e Lizzana», ha commentato il presidente Giorgio Fracalossi.
Rinnovato parte del Consiglio di amministrazione, a sorpresa rimane fuori l’ex presidente della Cassa Rurale Alta Vallagarina e Lizzana Adriano Orsi.
A Pergine 400 posti per studenti universitari
Il brand del Consorzio della Val di Non ha conquistato ieri il "Think Fresh Brand Award", premio riservato alla miglior marca dell’ortofrutta 2022.
Cassa Centrale Banca presenta “Spazio a Noi” la nuova offerta di prodotti pensati per gli under 30
Costruire il futuro dei giovani, accompagnandoli durante il loro percorso di crescita, è lo scopo di “Spazio a noi”: il nuovo pacchetto di prodotti creato da Cassa Centrale Banca – in collaborazione con le Banche affiliate e Allitude – per soddisfare al meglio le esigenze delle nuove generazioni. Il progetto ha ottenuto il “Premio Speciale Best Engagement” agli Interactive Key Award 2022.
Momento “storico” a Macfrut: per la prima volta Melinda, Vip e Vog, le tre aziende italiane più importanti del settore melicolo nazionale, uniscono gli sforzi per garantire un posizionamento premium a una varietà club programmando una grande campagna di marketing e comunicazione.
Ebicre: l’assemblea ha approvato il bilancio 2021
L’Ente Bilaterale delle Casse Rurali Trentine ed Enti collegati ha tenuto l’assemblea annuale. Un appuntamento che ha permesso di fare un bilancio di quanto promosso nell’ultimo quinquennio e volgere il proprio sguardo al domani più vicino.
L’assemblea dell’ente mutualistico della Cooperazione Trentina ha approvato all’unanimità un bilancio che ne certifica la solidità e il ruolo strategico, specie in questi tempi complessi.
Confermato alla presidenza per il secondo mandato Arnaldo Dandrea: “La sfida per il futuro sarà il sostegno alle cooperative per lo sviluppo di nuove fonti energetiche, per l’innovazione tecnologica e la nascita di workers buyout per la valorizzazione dell’occupazione”.
Passaggio di testimone al Coordinamento imprenditori. Giovanni Bort succede a Roberto Simoni
Il Coordinamento provinciale imprenditori è l’associazione tra le principali associazioni imprenditoriali trentine. Soprattutto in questo periodo di grande emergenza ha avuto un ruolo centrale nel rapporto con le istituzioni pubbliche.
Simoni: è stato un anno impegnativo, ma il Coordinamento ha saputo presentarsi come sistema anziché come singoli settori.
Bort: continueremo a lavorare per sostenere le nostre imprese, ma soprattutto l’economia del Trentino.