
News


Sportiva, solare, impegnata nel sociale, questo l’identikit della ‘Figlia del Sol’.

L’evento ha proposto vari momenti molto partecipati. Il presidente Guido Ghersini ha sottolineato il forte senso di comunità che muove l’azione delle due cooperative e l’importanza della fusione recentemente deliberata dalle due compagini sociali.

Sono stati ultimati i lavori, durati diversi mesi, dedicati al progetto di totale ammodernamento dell’esterno e degli interni della sede della cooperativa di consumo. Nuovo layout e assortimento maggiore sia per l’alimentare e sia per l’extralimentare.

E le proiezioni economico finanziarie per le Banche affiliate e le Raiffeisenkassen del Gruppo in Trentino-Alto Adige.

Le Associazioni Datoriali: “Un’intesa strategica per la sostenibilità e il rilancio del settore”.


Avvio di giornata caratterizzato dal taglio del nastro del punto vendita “Coop Trentino” all’interno della sede della cooperativa di consumo collocata in piazza Collini, nel centro storico della località rendenese.





Simoni: «La cooperazione ha senso solo se include e si mette in discussione». Spinelli e Tonina: «Autonomia e cooperazione condividono radici comuni: solidarietà, responsabilità e spirito comunitario».

L’Assemblea dei Soci di Cassa Centrale Banca a Milano sotto la presidenza di Giorgio Fracalossi, ha approvato il bilancio.

Dal 26 al 29 giugno a Borgo Valsugana si svolgerà il Festival “Trentino 2060 pensare il presente, immaginare il futuro”. Tra gli ospiti Pablo Trincia, Andrea Pennacchi, Roberto Mercadini, Anna Zafesova, Eco Narratrice, Eugenio Cau e Cartoni Morti.

La decisione è stata assunta all'unanimità dalle due assemblee straordinarie che si sono tenute venerdì 30 maggio. Gli effetti della fusione decorreranno dall'1 gennaio 2026.