
Assemblea dei soci oggi pomeriggio dell’istituto di credito cooperativo. Approvazione del bilancio ed elezioni delle cariche in scadenza tra i principali punti all’ordine del giorno.
Assemblea dei soci oggi pomeriggio dell’istituto di credito cooperativo. Approvazione del bilancio ed elezioni delle cariche in scadenza tra i principali punti all’ordine del giorno.
Cassa Rurale Vallagarina: nuovo sportello automatico a Volargne di Dolcè
Attivo dal 1991 nel territorio veronese, l’istituto di credito cooperativo ha installato e inaugurato alcuni giorni fa uno sportello automatico che garantisce un servizio bancario alla comunità locale.
Cassa Rurale Vallagarina: “Farsi spazio” con l’astronauta Paolo Nespoli
Appuntamento conclusivo del calendario di eventi e di iniziative che hanno caratterizzato il 2023 della Cassa Rurale Vallagarina e i 125 anni di storia e di attività dell’istituto di credito cooperativo.
“Una collezione”. Il catalogo d’arte della Cassa Rurale Vallagarina
Ieri sera, nella prestigiosa cornice di Palazzo Pizzini, nel centro storico di Ala, è stato presentato il catalogo “Una collezione: storia e memoria nella produzione artistica di un territorio”. Pubblicato da Cassa Rurale Vallagarina contiene oltre duecento immagini di altrettante opere del patrimonio artistico dell’istituto di credito cooperativo.
Cassa Rurale Vallagarina: “Opere da una collezione”
È tempo di vernissage per l’esposizione “Opere da una collezione” che mette in mostra dipinti e sculture della Cassa Rurale Vallagarina.
“Il socio in pista in libertà”. Iniziativa della Cassa Rurale Vallagarina
“Il socio in pista in libertà” è stata pensata e viene proposta ai soci dell’istituto di credito cooperativo che praticano lo sci, per l’acquisto di skipass a prezzo agevolato.
Cassa Rurale Vallagarina: un nuovo punto operativo self-service a San Zeno di Montagna
Aperto un nuovo punto operativo, a completamento dell’operatività nella zona, lungo la strada principale di San Zeno di Montagna, precisamente in via Cà Schena, 91.
E’ nata la Fondazione Cassa Rurale Vallagarina
E’ stata costituita a fine luglio. Il presidente è Gianni Tognotti. Il vicepresidente è Carmelo Melotti. Obiettivo: rispondere in maniera più incisiva alle molteplici necessità dei territori.
Cassa Rurale Vallagarina: patrimonio artistico da catalogare
Laureate e laureati hanno tempo fino al 7 aprile per partecipare al bando promosso dall’istituto di credito cooperativo per un incarico di catalogazione del patrimonio di opere d’arte di proprietà della Cassa Rurale.
Cassa Rurale Vallagarina: “Cena al buio” in collaborazione con Abilnova
A metà febbraio l’iniziativa promossa dall’istituto di credito cooperativo e da Asset Vallagarina sarà ambientata alla sede della cooperativa Abilnova di via Malvasia a Trento.
In questi giorni nelle case dei soci dell’istituto di credito cooperativo sta arrivando la nuova Carta inCooperazione.
A Isera è stato attivato un nuovo defibrillatore
L’iniziativa è stata promossa e concretizzata da Cassa Rurale Vallagarina con la collaborazione della Famiglia Cooperativa della località della Destra Adige.
Cassa Rurale Vallagarina: tutta nuova la filiale di Lavarone
Taglio del nastro, nella tarda mattinata di oggi, della filiale di Lavarone dell’istituto di credito cooperativo. Un punto di riferimento per famiglie e aziende e per chi vive a Luserna, grazie alla consulenza prestata in paese con cadenza settimanale.
Cassa Rurale Vallagarina ha inaugurato la filiale di Grezzana
Salgono a nove gli sportelli dell’istituto di credito cooperativo attivi nel territorio veronese.
Da inizio luglio, ultimato il progetto di completo ammodernamento, ha riaperto le porte lo sportello di Lavarone dell’istituto di credito cooperativo. Sempre nei primi giorni di luglio ha iniziato a operare la filiale di Grezzana, nel veronese.
Trofeo Cassa Rurale Vallagarina: giovani in campo per una giornata di sport e amicizia
Trecento giovani di dodici squadre hanno animato il torneo di calcio giovanile. Formazioni delle zone trentine e venete servite ogni giorno dalla sede e dalle filiali dell’istituto di credito cooperativo.
Cassa Rurale Vallagarina in Assemblea
Buoni i risultati economici, ampia la partecipazione dei Soci che hanno eletto Maurizio Maffei nuovo presidente con quasi il 90% dei voti.
Circa una per ogni anno di storia della Cassa Rurale, come riconoscimento per l’impegno scolastico e investimento sul futuro. I giovani sono stati coinvolti in un sondaggio per cogliere le ragioni delle loro scelte formative e la sensibilità sul mondo cooperativo.
L’appello del presidente Vicentini ai premiati: “Abbiate occhi e cuore aperti sul vostro territorio e continuate a tenervi informati sulla Cassa Rurale”.
Mercoledì 26 maggio il Giro d’Italia affronterà la tappa di montagna partendo da Canazei con l’arrivo in vetta alla rampa di Sega d’Ala. 193 chilometri con un’ascesa finale inedita per la Corsa Rosa ma già affrontata al Giro del Trentino 2013 dove a vincere fu Vincenzo Nibali. All'inaugurazione della mostra di "Panoramiche fotografiche dei 50 anni di Giro d'Italia" di Remo Mosna, il presidente Fugatti ha sottolineato che "questa tappa è stata pensata perché sia da ricordare. Come Trentino e bassa Vallagarina possiamo avere l'ambizione che la salita alla Sega di Ala possa diventare il Mortirolo o il Zoncolan, cioè una tappa che si possa replicare. Gli esperti dicono, Cassani su tutti, che 'alla Sega di Ala probabilmente si deciderà il Giro d'Italia' ".
Obiettivo: consentire a chi aderisce all’iniziativa di acquistare uno o più personal computer portatile ad un prezzo vantaggioso. Inoltre l’istituto di credito cooperativo promuove il finanziamento denominato “Io Clikko”.
Prima l’apertura nel centro storico di Verona, qualche giorno dopo ha iniziato a operare la filiale di San Pietro in Cariano. La Cassa Rurale Vallagarina amplia la sua presenza nel territorio della provincia di Verona.
Tema di attualità e destinato a interessare una vasta platea di persone come è stato dimostrato dall’interesse che ha raccolto il webinar organizzato sul tema “Superbonus 110%”.
Appuntamento martedì 13 ottobre alle ore 18.
Per il lungometraggio L’Apprendistato (Italia 2019), il regista romano Davide Maldi ha ricevuto il Premio della Cassa Rurale Vallagarina, assegnato al miglior film sulle Alpi.
Il tema sarà affrontato nel seminario on line proposto dalla Cassa Rurale Vallagarina con la presenza di esperti.
Venerdì 6 marzo visita ai Vivai Tomasi con apericena a lume di candela in linea con il titolo di questa edizione: “spegni la luce e pianta un albero”.
Serata interessante e utile quella promossa dall’istituto di credito cooperativo per incontrare i rappresentanti delle centinaia di associazioni sostenute ogni anno dalla Cassa Rurale.
Da sempre esiste uno stretto legame tra Cassa Rurale e panorama associazionistico delle località servite ogni giorno dall’istituto di credito cooperativo.
La Cassa Rurale Vallagarina è al fianco di soci e clienti anche sulle piste da sci con un contributo per acquistare gli skipass, giornalieri e stagionali, a prezzi molto vantaggiosi.
L’importanza del risparmio per un futuro sostenibile al centro dell’iniziativa formativa promossa dalla Cassa Rurale Vallagarina nelle scuole elementari del basso Trentino e dell'alto Veronese.
C’è del nuovo a Caprino Veronese. La novità appartiene alla filiale della Cassa Rurale Vallagarina completamente rinnovata. Stamani il taglio del nastro.
Appuntamento sabato 19 ottobre alle ore 11.30 in via Pertini 10 a Caprino Veronese.
Inaugurato stamani lo sportello self dell’istituto di credito cooperativo con sede ad Ala richiesto dalla comunità di Velo Veronese.
Domenica 6 e sabato 19 ottobre l’Istituto di credito cooperativo con sede in Ala di Trento è atteso a una doppia inaugurazione: taglio del nastro a Velo Veronese del punto operativo self service, a Caprino Veronese della rinnovata filiale full service.
Appuntamento: venerdì 20 settembre.
Già ai vertici della Cassa dal 2007 al 2016 ha ottenuto un largo consenso dall’assemblea. In cda entrano anche Simone Lucchini, Marco Tonini e il presidente uscente Emiliano Trainotti.
Sono 120 i giovani premiati dalla Cassa Rurale Vallagarina per il loro impegno in ambito formativo. A congratularsi con loro anche l’ex calciatore Damiano Tommasi e lo scrittore Riccardo Bertoldi. Al termine della cerimonia di consegna dei premi allo studio, la premiazione del concorso ideato dal Gruppo giovani LINKontr@giovani
Profili evolutivi economico finanziari negli hotel in Trentino. Uno studio promosso da Cassa Centrale Banca in collaborazione con Scouting e al quale per il secondo anno consecutivo la Cassa Rurale Vallagarina ha aderito.
Un concorso di disegno, promosso dalla Cassa Rurale Vallagarina per celebrare i 120 anni dalla sua fondazione, ha coinvolto 1.400 bambini e bambine, chiamati a disegnare il loro futuro. Oggi sono stati premiati i lavori scelti dalla giuria
In occasione dei 120 anni della Cassa Rurale Vallagarina, tre momenti formativi dedicati ai più giovani per aiutarli ad acquisire competenze utili nel loro percorso formativo. Primo appuntamento martedì 19 marzo con una serata dedicata al public speaking
Con il finanziamento denominato “Calamità” l’istituto di credito cooperativo mette a disposizione due milioni e mezzo di euro a sostegno di famiglie e aziende che vivono e operano nei territori dove agisce nella quotidianità.
Gruppo 78, Le Coste, Famiglia Cooperativa di Noriglio e Cassa Rurale Vallagarina insieme, con capofila il Circolo Pensionati ed Anziani di Terragnolo, insieme al Comune stesso per consegnare alle persone sole delle 33 frazioni del comune il pane. Per contrastare la solitudine e fare prevenzione sociale.
Oggi pomeriggio la partenza del progetto con la consegna della vettura elettrica in collaborazione con Dolomiti Energia.
La Cassa Rurale Vallagarina e ASSeT Vallagarina propongono un incontro gratuito per le associazioni del territorio per approfondire le novità introdotte dalla nuova disciplina privacy. Appuntamento martedì 26 giugno, alle 20.30, presso l’auditorium della Cassa Rurale ad Ala
Un incontro con gli economisti Leonardo Becchetti e Sergio Segrè per celebrare i 120 anni della Cassa offre lo spunto per riflettere sui temi dell’etica, ambiente ed economia. E su cosa si può fare in concreto.
L’impegno della Cassa Rurale per incentivare stili di vita sostenibile. E la proposta: nell’erogazione dei finanziamenti introdurre criteri incentivanti per chi crea valore per il territorio.
Appuntamento venerdì 1 giugno, alle 20.45 ad Ala, con Leonardo Becchetti, docente di economia politica presso l’Università Tor Vergata di Roma, esperto tra l’altro di finanza etica, microcredito e responsabilità sociale di impresa, e Andrea Segrè, presidente della Fondazione E. Mach e sostenitore di diverse iniziative contro lo spreco, organizzato dalla Cassa Rurale Vallagarina per celebrare i 120 anni dalla fondazione.
Serata dedicata al tema della sostenibilità per i 103 ragazzi e ragazze premiati ieri sera dalla Cassa Rurale per il loro impegno nello studio e nel lavoro
L’istituto di credito cooperativo con sede ad Ala compie 120 anni e festeggia con una serie di iniziative sotto il segno della sostenibilità a 360 gradi. In programma diverse iniziative in ambito ambientale ed etico.
L’istituto di credito cooperativo nato dalla fusione delle Casse Rurali della Bassa Vallagarina, degli Altipiani e di Isera ha centrato la vittoria nella trentasettesima Slipegada ospitata sull’Alpe Cimbra. Per l’edizione del 2019 Val di Fiemme-Cassa Rurale ha presentato la propria candidatura.
La tre giorni è riservata agli amministratori e ai collaboratori del credito cooperativo degli organismi collegati. Oltre ottocento in gara.