News
La temperatura media dell’estate meteorologica (giugno, luglio e agosto) 2022 è risultata eccezionalmente elevata e, negli ultimi 100 anni, inferiore solo a quella del 2003. L’estate meteorologica appena conclusa è stata però quella con più giorni con temperature massime superiori a 30°C. I dati di Meteotrentino lo confermano.
Per discutere di strategie, di sostenibilità e della partnership con Assimoco. L’accordo di partnership nel comparto Bancassicurazione, siglata in primavera con Assimoco e R+V Versicherung, troverà attuazione con le prime polizze finanziarie disponibili già da fine mese. Individuate ulteriori sinergie nel risparmio gestito con Union Investment.
Anziani, anche la realtà virtuale in campo per curare le demenze. A Trento si sperimentano tecniche innovative di assistenza. Grazie ad un progetto europeo
Alzheimer, demenza senile e altri deficit cognitivi sono malattie che spesso accompagnano la vita dell’anziano. Il Gruppo Spes di Trento, che gestisce residenze per anziani, servizi semiresidenziali e domiciliari sperimenta nuovi approcci alla malattia sfruttando l’intelligenza artificiale e ausilii innovativi. Un aiuto per gli operatori del settore (dal personale amministrativo a sanitario) per migliorare la vita degli anziani. A Trento la prima sperimentazione di attività formative ad alta innovazione che fa parte di un progetto europeo Erasmus+, “Intense”, realizzato grazie alla capoprogetto Socialit - società informatica e di consulenza - e tre università europee di Dublino, Maastricht e Halle Wittenberg.
Festa di inizio scuola con la Cassa Rurale Val di Non – Rotaliana e Giovo
“In attesa del… Primo giorno di scuola” edizione 2022
Il primo incontro post pandemia tra i Soci della Cassa Rurale Valsugana e Tesino avverrà domenica 9 ottobre presso il Palazzetto dello Sport di Borgo Valsugana.
Nido “in tedesco” a Ruffrè-Mendola: il bilancio dei primi 6 mesi
Bilinguismo, continuità con la scuola dell’infanzia, outdoor education: sono queste le caratteristiche dell’offerta educativa innovativa con la quale il piccolo paese della Val di Non combatte lo spopolamento e investe sul futuro. Aperto a marzo, dopo la pausa estiva, il nido gestito dalla cooperativa sociale La Coccinella si prepara a riaprire a settembre. L’assessore Contu: “i numeri sono ancora piccoli, ma siamo convinti che questa sia la strada giusta perché coniuga, ottimizzando le risorse, il sostegno alle giovani famiglie e l’offerta educativa di qualità con le politiche di sviluppo del territorio”.
Fondazione Cassa Rurale di Trento guarda al domani e sostiene i progetti del 2023
I progetti devono essere di carattere sociale, culturale, scientifico. Per ogni area è destinato un importo di venticinquemila euro. Ancora un mese e mezzo di tempo per presentare la richiesta.
Partono gli “Incontri in famiglia” della Cassa Rurale Valsugana e Tesino
Una serie di occasioni informative a disposizione di Soci e Clienti e non solo, per garantire a tutti informazione economico-finanziaria di qualità spaziando in tutti gli ambiti, anche quello dell’ attualità.
Fondazione Cassa Rurale di Trento premia con tre Borse di Studio i giovani cervelli
I giovani laureati che intendono presentare la propria candidatura per l’assegnazione di una delle tre borse di studio istituite dalla Fondazione hanno tempo fino al 31 ottobre.
Costi energetici insostenibili alla Famiglia Cooperativa Vallagarina
C’è preoccupazione nelle parole del presidente Stefano Libera a capo del consiglio di amministrazione della cooperativa di consumo con oltre 120 anni di storia.
La Cassa Rurale Val di Non – Rotaliana e Giovo festeggia l’inizio della scuola
“In attesa del… Primo giorno di scuola” edizione 2022