News
I soci di Villa Maria in assemblea
Nel 2021 realizzato un valore della produzione di 9,2 milioni. L’esercizio si è chiuso con un utile di 116 mila euro. L’86 per cento dei 271 dipendenti è rappresentato da donne. Importante l’apporto dei volontari, che hanno donato quasi 10 mila ore del loro tempo. Dopo un lungo percorso ottenuto dalla Provincia l’accreditamento. Perdura la difficoltà a reperire personale sanitario, in particolare infermieri.
La cooperativa sociale trentina è impegnata a trasformare le doghe di barili e barriques non più utilizzabili per la vinificazione in cassette per nidi artificiali per Cinciallegre, Codirossi e altri uccelli insettivori utili all’equilibrio naturale dei vigneti.
Famiglia Cooperativa di Primiero: è tutto nuovo il punto vendita di Transacqua
Taglio del nastro del negozio completamente rinnovato collocato nel centro storico della località.
Cassa Centrale Banca presenta il piano strategico 2022-2025
La Fondazione Valtes si presenta con il nuovo brand e i primi progetti
Annunciata l’estate scorsa, proprio in occasione del Festival Trentino 2060, costituitasi poi il 17 dicembre, la Fondazione Cassa Rurale Valsugana e Tesino ora si presenta con la nuova denominazione “Valtes” e, soprattutto, con i primi progetti volti alla crescita culturale del territorio e in particolar modo dei giovani.
Presentato oggi a Palazzo Benvenuti il percorso - durato due anni - che ha portato a un consolidamento strutturale in grado di rilanciare la propria attività, anche grazie alla sinergia con il Comune di Trento.
In tale sede si affronterà il tema della compatibilità di quanto garantito dal contratto integrativo con i bilanci delle Famiglie Cooperative.
Incontri e spettacoli, concerti e passeggiate nel Parco Naturale del Monte Baldo
Scade il 31 agosto il bando della Cassa Rurale Alta Valsugana
431 pagine per conoscere il suolo e gestire al meglio i vigneti
Alessandro Failoni nominato Chief Financial Officer (CFO) di Cassa Centrale Banca
Classe 1975, da 22 anni in Cassa Centrale, è stato nominato a febbraio Direttore Pianificazione.
Apot e Fem: approvato il “Programma delle attività sperimentali e del servizio di consulenza tecnica 2022”
Sostenibilità del territorio e delle produzioni al centro del progetto annuale di collaborazione. L’obiettivo è come sempre sostenere il comparto ortofrutticolo trentino, attraverso aggiornamenti formativi, innovazione e consulenza tecnica a 360°.
La scorsa settimana è stata ospitata a Trento l’Assemblea generale di AREFLH, organizzazione che associa rappresentanti pubblici e dei produttori di numerose Regioni Europee.