News

Notizie, storie e interviste per raccontare il movimento cooperativo e per approfondire i temi che coinvolgono il nostro mondo.
11 novembre 2025
Il nuovo Sentiero della Noce racconta l’anima rurale del Bleggio
La terza edizione del Mese del Gusto si è conclusa con l’inaugurazione di un tracciato con nuova segnaletica e pannelli informativi dedicati alla Noce del Bleggio (presidio Slow Food), che va ad arricchire ulteriormente la rete dell’Outdoor Park Garda Trentino.

Tutte le news

Pagina 90 di 324
01 marzo 2023

Scopazzi, alta l'attenzione: 1,54% di piante colpite. I tecnici Fem: "importanti gli estirpi per eliminare l'inoculo"

Scopazzi del melo sotto la lente, oggi, a Cles, nell'ambito della giornata frutticola organizzata dalla Fondazione Edmund Mach. L'evento, giunto quest'anno alla sua 26esima edizione, è stato seguito da circa 400 frutticoltori e tecnici, in presenza nell'auditorium del polo scolastico e collegati in diretta streaming sul canale youtube. I risultati del monitoraggio annuale effettuato nei diversi areali della provincia di Trento e le pratiche corrette per il contenimento, il focus sugli insetti vettori, un aggiornamento del Centro Ricerca e Innovazione Fem sul fitoplasma e sullo sviluppo di portinnesti apomittici sono i temi trattati durante l’evento realizzato in collaborazione con Melinda, La Trentina e Apot.
27 febbraio 2023
La Giunta alla Cantina Vivallis e alla distilleria Marzadro
Nell'ambito dell'incontro "fuori porta" del venerdì, che si è tenuto a Nogaredo, il presidente Maurizio Fugatti e l'assessore all'agricoltura Giulia Zanotelli, gli assessori provinciali, il sindaco Alberto Scerbo e gli altri assessori comunali, si sono recati in visita a due importanti realtà del territorio, dal punto di vista agricolo e in particolare vitivinicolo, la Cantina Vivallis e la Distilleria Marzadro.
24 febbraio 2023

Contratto integrativo delle Famiglie Coop, appello ai sindacati: “costi insostenibili, costruiamo insieme una proposta innovativa per i lavoratori”.

Lettera alle organizzazioni sindacali della Federazione. La vicepresidente Dal Sasso: «Il costo aggiuntivo del 9% rispetto al contratto nazionale è improponibile per molte Famiglie Cooperative. Occorre ripartire e costruire qualcosa di innovativo per i nostri collaboratori e collaboratrici e dare loro la possibilità di avere una remunerazione pari al loro lavoro e alla loro buona volontà».

Italo Monfredini (referente relazioni sindacali della Federazione): «Chiediamo una rivisitazione complessiva del contratto integrativo al fine di riconoscere un premio di risultato provinciale variabile, che dipenda cioè dai risultati raggiunti dalla Famiglia Cooperativa cui anche i lavoratori e le lavoratrici contribuiscono con il proprio impegno e operato.

La lettera di oggi definisce i tempi per arrivare a un accordo. Se ciò non fosse praticabile, a partire da luglio non saremmo più in grado di confermare l’integrativo attuale».

24 febbraio 2023
Federazione, il cda indica Roberto Simoni candidato per il secondo mandato di presidenza
Il prossimo 8 giugno l’assemblea dei soci della Federazione Trentina della Cooperazione eleggerà il nuovo presidente e il consiglio di amministrazione.

Roberto Simoni è il nome del candidato alla presidenza su cui si è espresso oggi all’unanimità il consiglio uscente, esercitando una prerogativa prevista dallo Statuto (art.32, comma 2).

Simoni: “lusingato ed onorato della stima espressami dai colleghi e dalle colleghe del Consiglio. Mi presenterò con disponibilità e umiltà all’assemblea dei soci, forte di un bagaglio di esperienze e progetti che abbiamo portato avanti insieme in questo primo triennio, molto condizionato dall’emergenza pandemica”.
23 febbraio 2023

Il Sistema Frutticolo del Trentino è sempre più sostenibile

I fitofarmaci si riducono del 42% e le Api aumentano del 20%: l’Associazione Produttori Ortofrutticoli Trentini ha illustrato questa mattina, presso la sede di Trentino Marketing, lo stato della frutticoltura trentina, alla luce dell’ultimo triennio di mappatura del sistema.

Come ogni anno, l’incontro con la stampa è stato occasione per annunciare il Convegno 2023, dove si parlerà dell’importanza della comunicazione, leva fondamentale per poter diffondere la migliore cultura verso la Sostenibilità. Proprio per parlare di comunicazione, l’ospite di eccezione di quest’anno sarà lo scrittore Alessandro Baricco.

22 febbraio 2023

Le soluzioni a basso impatto di Melinda protagoniste a Italia Next Dop

In occasione del primo Simposio Scientifico Filiere Dop Igp organizzato da Fondazione Qualivita, il Consorzio ha illustrato i vantaggi della conservazione naturale nelle celle ipogee. Il direttore generale Gerevini: “La tutela delle varietà protette e la necessità di rafforzare le strategie di sviluppo sostenibile impongono soluzioni innovative capaci di differenziare le produzioni e il marchio tutelando il territorio e la comunità”

 

Tutti i volti della Cooperazione Trentina

inFederazione: servizi per i cooperatori

Servizi per i cooperatori

Corsi di formazione, servizi dedicati alle cooperative, divisione vigilanza. Tutto ciò che serve per una cooperativa efficiente e in regola.
inCooperazione: Vantaggi per i cittadini

Vantaggi per i cittadini

Sconti, convenzioni, benefici: grazie a Cooperazione Trentina i cittadini possono usufruire dei servizi territoriali e acquistare prodotti a condizioni vantaggiose.
inTrentino: E-Shop Trentino

E-shop Trentino

Profumi e sapori, storia e tradizione: i prodotti tipici del Trentino ti permettono di compiere un viaggio dalle valli alle montagne. Acquistare il meglio della nostra regione, oggi, è facile!